Con determina del 28 giugno 2021 del MISE si è conclusa la procedura di assegnazione dell’ulteriore capacità trasmissiva disponibile in ambito nazionale ai sensi dell’articolo 1, comma 1031-bis della legge n. 205/2017 (legge di bilancio 2018, come modificata dalla legge 30 dicembre 2018, n. 145, legge di bilancio 2019), e della delibera AgCom 564/2020/CONS. Si tratta dell’attesa gara dei cosiddetti “mezzi MUX”, poiché la procedura, di cui avevamo dato atto all’ apertura della gara, ha ad oggetto n. 4 lotti, ciascuno con dimensione pari alla metà di un multiplex nazionale in tecnologia DVB-T2. I lotti, suddivisi in tre categorie (P1, P2 e P3 un lotto ciascuna per le prime due categorie, e due lotti per la terza), sono stati assegnati, senza procedura onerosa, né rilanci competitivi sulla base dei criteri del regolamento di gara costituiti dalla componente tecnica (max 80 punti) ed economica (max 20 punti) rispettivamente a: Cairo Network (P1), Persidera (P2), Rai SpA (P3.1) e Elettronica Industriale (P3.2). Tutta la documentazione, incluse le determine e le graduatorie è accessibile a questo link.
Si ricorda che si tratta di diritti d’uso “generici”, entro 15 giorni dal ricevimento del provvedimento l’aggiudicatario dovrà esprimere la propria preferenza per una rete nazionale del PNAF ai fini del rilascio dei diritti d’uso specifici; e che la durata dei diritti d’uso nazionali delle frequenze pianificate dal PNAF è pari a 10 anni, rinnovabile.