Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Banda 700, MISE: data e modalità dismissione codifica DVBT-MPEG2

21 Dicembre 2021

Data unica l’8 marzo 2022 con la possibilità di “ri-proteggere” in MPEG-2 i programmi. Nel caso dei canali generalisti la tale ri-protezione comporta l’inversione dell’LCN: i canali con LCN 1-9 e 20 dovranno essere diffusi in MPEG-4.  Con decreto, sottoscritto dal Ministro Giancarlo Giorgetti in data 21 dicembre 2021, in corso di registrazione da parte degli Organi di controllo, sono state definite la data e le modalità di dismissione della codifica DVBT/MPEG-2. Il decreto è stato emesso a seguito della consultazione pubblica svolta in forma di audizione in video conferenza il 15 dicembre 2021, alla quale anche  CRTV ha partecipato con I’intervento del Presidente Siddi.

FSMA nazionali. È prevista l’attivazione generalizzata della codifica DVBT/MPEG-4 per la trasmissione di tutti i programmi diffusi dai fornitori di servizi media audiovisivi in ambito nazionale in una data unica per tutto il territorio italiano, individuata nel giorno 8 marzo 2022. La data è stata scelta, indica la nota sul sito del MISE per ragioni tecniche correlate alle caratteristiche delle reti nazionali, e perché si tratta di giorno in cui la maggior parte della popolazione delle aree geografiche del Nord Italia di cui all’art. 5 nell’Area 2 e Area 3 di cui alla Tabella 4 del decreto del Ministro dello Sviluppo economico 19 giugno 2019 e successive modifiche, che saranno interessata dalle operazioni di refarming delle frequenze. È previsto tuttavia di consentire ai fornitori di servizi media audiovisivi nazionali di ripetere in simulcast programmi con la codifica DVBT/MPEG-2, con l’obbligo di utilizzare per i canali generalisti di cui all’art. 3 comma 3 dell’allegato A della delibera n. 116/21/Cons dell’Agcom la numerazione ivi indicata per la trasmissione con la codifica DVBT/MPEG-4, al fine di agevolare la migrazione tecnica di un’ampia parte della popolazione verso standard di trasmissione avanzati.

La completa dismissione della codifica DVBT/MPEG-2 dovrà avvenire entro il 31 dicembre 2022.

FSMA locali. Per un criterio di ragionevolezza e economicità, per i fornitori di servizi media audiovisivi in ambito locale è stata indicata la dismissione della codifica DVBT/MPEG-2, in coincidenza nelle diverse Aree geografiche con le attività di attivazione delle frequenze delle nuove reti di cui all’art. 5, secondo il calendario previsto per ognuna delle stesse Aree nella Tabella 4 del decreto del Ministro dello Sviluppo economico del 19 giugno 2019. Viene tuttavia fatta salva la necessità di disporre nelle regioni, province ed aree già interessate dalle attività del refarming delle frequenze alla data dell’attivazione generalizzata della codifica DVBT/MPEG-4 da parte dei fornitori di servizi media audiovisivi nazionali, la coincidenza nello stesso giorno indicato per i soggetti nazionali (8 marzo 2022) al fine di usufruire degli effetti della ri-sintonizzazione per i programmi diffusi sull’intero territorio italiano.

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | DVB-T, DVBT-2, FSMA, LCN nazionali, MISE, MPEG 4, MPEG-2, Tv Locali
 0
Condividi

Articoli correlati

REFARMING Banda 700 e passaggio al DVB-T2: TAR del LAZIO sospende in via cautelare i provvedimenti del MISE relativi alle operazioni di spegnimento dei canali 51 e 53 della LIGURIA, LAZIO e VITERBO

25 Maggio 2020

Da oggi parte la TV digitale solo in MPEG-4

21 Dicembre 2022

TV pronte ad abbandonare MPEG-2. Ultimo giorno il 20 dicembre

7 Ottobre 2022
DTT

HDFI 2022, CRTV: prominence e ricevitori DVBT-2 le sfide per il futuro della TV

25 Novembre 2022
Previous Post Bonus TV, Poste Italiane: decoder a domicilio per i pensionati 
Next Post Siddi, CRTV: grazie al governo per rifinanziamento bonus tv, misura lungimirante

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (20)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (198)
  • Audience TV e Radio
    (13)
  • Audiovisivo
    (109)
  • AUDITEL
    (17)
  • Banda 700
    (200)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (82)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (78)
  • Copyright
    (49)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (96)
  • Digital Audio
    (24)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (59)
  • DTT – Digitale terrestre
    (197)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (39)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (92)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Mercato
    (59)
  • MIMIT
    (8)
  • MISE
    (245)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (122)
  • PAR CONDICIO
    (12)
  • Pirateria
    (15)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (70)
  • Pubblicità online
    (61)
  • Radio e TV Locali
    (221)
  • Radiofonia
    (262)
  • RAI
    (68)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (40)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (276)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (290)
  • Video on-demand
    (26)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati