Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Bonus TV, Poste Italiane: decoder a domicilio per i pensionati 

21 Dicembre 2021

Alla nuova agevolazione potranno accedere i cittadini di età superiore a 70 anni titolari di una pensione fino a 20.000 euro annui. Tale possibilità è presente nel maxi-emendamento alla Legge di Bilancio presentato venerdì in Senato dal Governo che prevede, fra l’altro, lo stanziamento di 68 milioni di euro per rinnovare il fondo di supporto alla popolazione per sostituire gli apparecchi tv non aggiornati nel passaggio alle nuove modalità di diffusione del segnale televisivo.

Il decoder sarà di importo non superiore a 30 euro, tetto massimo previsto nella riduzione attuata (dai 50 euro iniziali) con l’ultimo decreto MISE dell’agosto scorso che ha affiancato al bonus TV-decoder (solo famiglie con reddito ISEE inferiore a 20.000 euro) il bonus rottamazione TV (cumulabile con l’altro, ma con la rottamazione dei televisori obsoleti e aperto a tutti). I cittadini che vorranno usufruire di tale opportunità dovranno concordare con Poste Italiane un appuntamento (telefonico o tramite l’ufficio postale o tramite una piattaforma dedicata) per la consegna. Per i cittadini che aderiranno alla misura Poste Italiane offrirà anche assistenza telefonica per installare il nuovo apparecchio.

A questo scopo Poste Italiane ha stretto un accordo con il Ministero dello Sviluppo Economico mettendo a disposizione la capillarità della sua rete fatta di quasi 13000 uffici postali e oltre 30.000 portalettere, per supportare il Paese nella transizione tecnologica e contribuire a colmare il divario digitale tra le generazioni recita la nota contenuta sul sito postenews.it.

CRTV aveva espresso in tutte le sedi istituzionali, e da ultimo in occasione della audizione in videoconferenza del 15 dicembre 2021 sulla dimissione della codifica MPEG-2, l’importanza di estendere il fondo dedicato alla sostituzione dei televisori e al loro smaltimento virtuoso. CRTV ha ringraziato, attraverso il Presidente Siddi il Ministro Giorgetti e la Sottosegretaria Ascani per la lungimiranza della misura di rifinanziamento del bonus definita una “operazione meritoria e di grande valore sociale, oltre che di sostegno all’innovazione per tutto il comparto”.

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Bonus Rottamazione TV, Bonus Tv, Decoder, Francesco Siddi, Franco Siddi, MISE, MPEG-2
 0
Condividi

Articoli correlati

REFARMING Banda 700 e passaggio al DVB-T2: TAR del LAZIO sospende in via cautelare i provvedimenti del MISE relativi alle operazioni di spegnimento dei canali 51 e 53 della LIGURIA, LAZIO e VITERBO

25 Maggio 2020
Imprese creative

MISE: fondo per le piccole e medie imprese creative

20 Giugno 2022
MISE new

MISE: decreto indennizzi per i rilasci delle frequenze

20 Giugno 2022
FED 2022

FED 2022: l’industria della tv si interroga sul suo futuro

19 Giugno 2022
Previous Post Banda 700, MISE: determina su refarming nord Italia 
Next Post Banda 700, MISE: data e modalità dismissione codifica DVBT-MPEG2

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (17)
  • AGCM
    (29)
  • AGCOM
    (179)
  • Audience TV e Radio
    (11)
  • Audiovisivo
    (103)
  • AUDITEL
    (15)
  • Banda 700
    (184)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (66)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (24)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (74)
  • Copyright
    (47)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (86)
  • Digital Audio
    (21)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (55)
  • DTT – Digitale terrestre
    (177)
  • Economia Paese
    (38)
  • Fake News
    (38)
  • Fiscalità
    (23)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (83)
  • Le Aziende Comunicano
    (35)
  • Mercato
    (58)
  • MISE
    (222)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (101)
  • PAR CONDICIO
    (10)
  • Pirateria
    (13)
  • PNAF
    (4)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (66)
  • Pubblicità online
    (52)
  • Radio e TV Locali
    (207)
  • Radiofonia
    (228)
  • RAI
    (65)
  • ROC
    (1)
  • Servizio Pubblico
    (38)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (234)
  • TER
    (17)
  • Unione Europea
    (266)
  • Video on-demand
    (23)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati