Come abbiamo già avuto modo di parlarne in più occasioni, l’emergenza COVID-19 scoppiata nei primi mesi del 2020 e i lockdown più o meno stringenti che sono seguiti, hanno sferzato un duro colpo al mercato dei media e accelerato un processo di trasformazione dell’intero sistema che era già in atto.
In un contesto così difficile e complesso, il comparto televisivo, pur mostrando un notevole aumento degli ascolti, ha registrato nei primi undici mesi dell’anno una perdita pubblicitaria complessiva dell’11,6% (Nielsen).[1] Inoltre, l’assenza degli eventi sportivi e di altri contenuti premium per lungo tempo (cinema, serie tv), ha impattato in maniera significativa anche sul business della pay-tv tradizionale.
D’altro canto, la reclusione forzata tra le mura domestiche ha incentivato sensibilmente il consumo online, consolidando la diffusione e penetrazione dei servizi di video streaming (OTT), sia gratuiti che a pagamento che si stanno moltiplicando. [2]
Nel corso del 2020, ai servizi già presenti sul mercato nazionale (i.e. RaiPlay, Mediaset Video, DAZN, Netflix, Amazon Prime, Apple TV+),[3] si è aggiunto Disney+ a partire da marzo[4]; nei primi mesi del 2021 Discovery ha lanciato Discovery+ (in sostituzione di DPlay), in primavera è previsto l’arrivo di Pluto TV, servizio gratuito (AVoD) di ViacomCBS con 40 canali in streaming e una selezione di contenuti on demand. In USA, NBCUniversal ha lanciato Peacock (aprile 2020) e Warner Media il rebrand HBO Max (maggio 2020) con aspirazioni internazionali più o meno dichiarate. Di fatto, tutti i principali operatori a livello globale, anche a seguito delle ultime operazioni di concentrazione (i.e. Disney-FOX, Viacom-CBS, Comcast-Sky, Warner Media-AT&T), hanno iniziato a rivedere le proprie strategie di mercato orientandosi sempre più verso un modello di business “Direct To Consumer” (DTC) e, con l’emergenza sanitaria, questo passaggio è risultato ancora più necessario.
L’insieme di questi fattori (crisi economica + sviluppo di servizi DTC) sta avendo inevitabilmente un impatto strutturale sull’offerta televisiva, con uno spostamento di parte dei contenuti premium sull’online (serie tv, film, sport + calcio), non solo in termini di programmazione ma anche di investimenti in produzioni nuove, di cui qualche segnale si può già intravedere nei bouquet delle pay-tv tradizionali.
In Italia, relativamente all’offerta lineare, dopo la chiusura nel 2019 dei canali FOX (NAT GEO PEOPLE, FOX COMEDY, FOX ANIMATION) e DISNEY (DISNEY XD, DISNEY ENGLISH) sulla piattaforma Sky, la di riduzione del numero di canali è proseguita anche nel 2020 con l’uscita dei restanti canali DISNEY e di altri FOX (DISNEY CHANNEL, DISNEY JUNIOR, FOX LIFE), DIGICAST (LEI, DOVE TV), una parte di quelli ViacomCBS (TEEN NICK, MTV HITS, MTV ROCKS), a seguito delle accennate strategie internazionali e di consolidamento. Inoltre Sky Italia, di proprietà COMCAST dal 2018, ha proceduto nel secondo semestre 2020 alla chiusura di numerose versioni in Standard Definition sul satellite, secondo un piano di ristrutturazione delle frequenze e degli standard di trasmissione (passaggio all’Mpeg 4 DVBS2). [5]
Fonte: elaborazioni Confindustria Radio Televisioni (CRTV)
Sul satellite, dopo una pausa di qualche anno, torna la versione in alta definizione di Paramount Network (Viacom-CBS), a fine anno si accende La7 HD, mentre chiude Supertennis HD, che rimane visibile esclusivamente sul digitale terrestre. Si spengono anche le versioni SD dei canali TV8 e Cielo TV, per mantenere solo quelle HD.
Contemporaneamente nel 2020 chiudono canali minori di editori terzi (Bike Channel HD, Man-ga, GINX Esports TV) che si erano affacciati sul mercato a pagamento negli ultimi anni. Calano le versioni time-shift, sia free che pay.
Nel corso dell’anno anche Mediaset ha messo mano ai propri canali PREMIUM (presenti all’interno dei bouquet Sku su DTT e DTH) con una razionalizzazione, conseguenza diretta della fine del contratto di fornitura di contenuti con Universal. [6]
Il saldo canali tv, tra quelli lanciati e quelli chiusi,[7] indica pertanto come negli ultimi anni, dopo un iniziale e continuo incremento dei canali lanciati, sostenuto soprattutto dal comparto gratuito (FTA), passa in area negativa, con alcune oscillazioni definitivamente a partire dal 2017 con una netta prevalenza di canali chiusi rispetto a quelli aperti sul versante satellitare a pagamento (Disney, Sony, FOX, Discovery) verosimilmente per effetto delle tendenze internazionali sopra indicate.
Fonte: elaborazioni Confindustria Radio Televisioni (CRTV)
Non sono considerati i canali riposizionati / rebrand
Ma concorrono anche altre logiche, tutte nazionali: dopo la chiusura di Mediaset Premium (giugno 2019), l’offerta pay sul digitale terrestre ha subito una profonda riorganizzazione, con il consolidamento di Sky Italia,[8] ora unico operatore broadcasting di pay tv (DTT / DTH) sul territorio nazionale.
Al di là della riorganizzazione dell’offerta a pagamento, la piattaforma digitale terreste tuttavia, nella sua componente FTA multicanale, mostra un 2020 piuttosto dinamico: nonostante l’uscita di alcuni importanti editori (Sony Italia, DeAgostini) nell’anno precedente, arrivano infatti nuovi canali (CINE34, HGTV, RDS Social TV, RMC Italia TV, ALMA TV). Si aggiunga inoltre nel mese di dicembre il lancio delle 23 versioni del TG Regionale del Servizio pubblico RAI sulla piattaforma gratuita Tivùsat con un canale dedicato (provincie autonome incluse).
Al contrario, anche questo fenomeno tutto italiano, continua la vitalità e il dinamismo da parte dei brand radiofonici con la produzione di canali visual radio, sia su digitale terrestre che su satellite (DTH), che arrivano a fine anno ad un totale di 15. Ultimo in ordine cronologico, ma non meno importante, nel mese di aprile 2020, il lancio di RMC Italia TV sulla piattaforma satellitare. [9] Nel mese di maggio RDS Social TV HD scende sul digitale terrestre mentre nel mese di dicembre RTL 102,5, Radiofreccia e Radio Zeta passano all’alta definizione anche sul digitale terrestre.
In ambito radiofonico, novità anche per l’operatore di servizio pubblico Rai che lancia su piattaforma IP la variante visual di Radio RAI 2.
Canali Visual Radio presenti sulle piattaforme DTT e DTH (dicembre 2020)
Radio | Lancio | Editore | Tipo tx | Standard | Piattaforma |
Radio Italia TV [10] | apr-04 | Radio Italia | Palinsesto | SD | DTT |
Radio Norba TV | mar-12 | Radionorba | Palinsesto | SD | Sky (+DTT Loc) |
R101 TV | giu-14 | Monradio (MEDIASET) | Palinsesto | SD | DTT |
RTL 102.5 HIT Radio HD | ott-16 | RTL 102.5 HIT Radio | Simulcast | HD only | DTT, Sky, TivùSat |
Radiofreccia HD | gen-17 | A.C.R.C. | Simulcast | HD only | DTT, Sky, TivùSat |
Radio Italia TV HD | gen-17 | Radio Italia | Palinsesto | HD | Sky, TivùSat |
Deejay TV (2# lancio) | gen-18 | Elemedia (GEDI) | Simulcast programmi | SD | DTT, Sky |
Radio Zeta HD | feb-18 | Radio Zeta | Simulcast | HD only | DTT, Sky, TivùSat |
Radio Italia TREND TV HD | lug-19 | Radio Italia | Palinsesto | HD only | Sky, TivùSat |
RDS Social TV HD | ott-18 | RDS | Palinsesto | HD only | DTT, Sky, TivùSat |
Virgin RADIO TV (2# lancio) | nov-18 | Radio Virgin Italia (MEDIASET) | Palinsesto | SD | DTT [11] |
RTL 102.5 VIARADIO HD | apr-19 | RTL 102.5 HIT Radio | Simulcast | HD only | Sky |
Radio KISS KISS HD | dic-19 | CN Media | Palinsesto | HD only | DTT, Sky, TivùSat |
Radio 105 TV | dic-19 | Radio Studio 105 (MEDIASET) | Palinsesto | SD | DTT |
RMC Italia TV [12] | apr-20 | Radio Montecarlo (MEDIASET) | Palinsesto | SD | Sky, TivùSat |
Fonte. Elaborazioni Confindustria Radio televisioni su dati operatori
In generale dal 2012, anno in cui si è completato il processo di switch-off, l’offerta televisiva nazionale (329 canali) è aumentata gradualmente del 10% arrivando al suo picco nel 2016 con 362 canali tv, per poi tornare nel 2020 ai livelli iniziali con 330.
Fonte: elaborazioni Confindustria Radio Televisioni (CRTV)
Con la nuova offerta “light” a pagamento sul digitale terrestre, Sky Italia ha completato la propria evoluzione in multipiattaforma pay-tv (DTT, DTH, IP), ormai [13] sempre più mono-editore e orientata ai servizi broadband, mentre RAI e Mediaset consolidano il proprio ruolo di editori di programmi e palinsesti intorno all’offerta gratuita.
A livello di mutamenti tecnologici, l’offerta in 4K-UHD rimane ancora marginale e solo su satellite, del resto la piattaforma digitale terrestre sta effettuando il refarming delle frequenze della banda 700 che include il passaggio al DvbT-2 con codec evoluti che sono pre-condizione essenziale per offrire l’UHD su etere televisivo. Ai canali già presenti sulla piattaforma gratuita di TivùSat – Rai 4K, Fashion TV 4K, NASA 4K UHD e il canale service Eutelsat 4K – si sono aggiunti a fine 2019, My Zen TV 4K e Museum 4K, mentre nel mese di gennaio 2020, il canale TRAVEL XP.
Il panorama televisivo nazionale in definitiva mostra ancora un significativo dinamismo, nonostante il moltiplicarsi di offerte internazionali di streaming online concorrenti, come già indicato all’inizio.
Canali Tv FY-2020. A dicembre 2020 sono 390 i canali televisivi complessivamente ricevibili a livello nazionale sulle principali piattaforme, e fanno capo a 114 editori (nazionali e internazionali), di cui 71 hanno sede in Italia.[14]
L’analisi fa riferimento al perimetro degli editori di canali Tv a diffusione nazionale distribuiti all’interno dei Mux digitali terrestri nazionali e presenti sulle piattaforme satellitari di pay-TV (Sky Italia) e free-to-view (TivùSat). Il dato include anche le versioni time-shifted, quelle in alta definizione (HD / Super HD), ultra alta definizione (4K-UHD), i servizi a pagamento in pay-per-view (PPV) e i cosiddetti temporary channel, trasmessi nel periodo considerato.[15]
Relativamente ai soli editori nazionali,[16] perimetro su cui si concentrano i dati successivi, i canali Tv sono 330, di cui 125 presenti sulla piattaforma DTT, e 269 distribuiti sul satellite (free e pay). [17]
Fonte: elaborazioni Confindustria Radio Televisioni (CRTV)
All’interno di questo insieme le versioni time-shifted sono 17, in netto calo negli ultimi anni (erano 40 nel 2016), mentre i servizi in pay-per-view sono 28. Di fatto l’offerta complessiva di canali Tv primari cosiddetti “parent” (escluse le versioni duplicate in HD e time-shifted), sulle diverse piattaforme, free e pay, è pari a 239. [18]
I canali in alta definizione (incluse le versioni Super HD) sono complessivamente 111 (34% del totale) al netto delle sovrapposizioni sulle diverse piattaforme. Dei canali in alta definizione 39 sono “only HD” (erano 15 nel 2019).
Sono 171 i canali accessibili gratuitamente (DTT e TivùSat), 159 i servizi a pagamento all’interno dei principali bouquet nazionali (DTT + DTH), ora in capo a un unico operatore (Sky Italia), dopo la chiusura di Mediaset Premium nel 2019. Tra quelli gratuiti, 108 sono presenti sulla piattaforma digitale terrestre. Di quelli a pagamento, 152 canali tv sono sulla piattaforma satellitare, 17 sul terrestre (al lordo delle duplicazioni tra le due offerte commerciali). Le offerte a pagamento hanno complessivamente 64 canali in alta definizione, di cui 2 sul digitale terrestre. All’interno del computo dei canali in alta definizione, 20 sono in Super HD.
I canali in alta definizione sono presenti principalmente sul satellite (105). Il numero dei canali in alta definizione accessibili gratuitamente (su digitale terrestre e TivùSat) sono 47, in crescita negli ultimi anni.
Fonte: elaborazioni Confindustria Radio Televisioni (CRTV)
(*) include i formati Super HD
I principali editori nazionali [19] presenti su tutte le piattaforme tecnologiche sono il Gruppo Sky Italia (105),[20] Rai (50), il Gruppo Mediaset (36),[21] il Gruppo Discovery Italia (20) e Gruppo Sciscione (19). I primi cinque editori (Sky, Mediaset, Rai, Discovery Italia e Gruppo Sciscione) cumulano 216 canali tv pari al 70% del totale.
Fonte: elaborazioni Confindustria Radio Televisioni (CRTV)
La maggior parte degli editori più strutturati presenta un’offerta diversificata tra gratuita e a pagamento, ad eccezione dell’operatore di servizio pubblico Rai insieme al Gruppo Sciscione, con una offerta tv completamente gratuita, e di Walt Disney, esclusivamente a pagamento. [22]
Relativamente alla sola piattaforma digitale terrestre, i maggiori editori nazionali per numero di canali tv sono Mediaset con (27), Rai alla pari del Gruppo Sciscione (19), [23], Sky Italia (13) e Discovery Italia (9).
Fonte: elaborazioni Confindustria Radio Televisioni (CRTV)
L’offerta a pagamento di Sky sul DTT per un totale di 17 canali, ospita le versioni SD degli ex canali “Mediaset Premium” (6 canali di Cinema e Serie TV) e il canale FOX (Nat Geo è uscito a luglio 2020). Due canali (Sky Sport Serie A e Sky Sport Uno HD) sono in HD.
Durante il lockdown per l’emergenza COVID-19, Sky ha lanciato, all’interno dei bouquet DTT e DTH, due canali temporary denominati Sky Cinema #IoRestoACasa 1 e Sky Cinema #IoRestoACasa 2 (poi diventati Sky Cinema per te 1 e Sky Cinema per te 2).
Relativamente alla sola piattaforma satellitare Sky Italia è l’editore con il maggior numero di canali (102), di cui la maggioranza è a pagamento (TV8 e Cielo sono presenti all’interno della piattaforma gratuita Tivùsat). Seguono RAI (50), la cui offerta satellitare si è ampliata con il lancio delle versioni “extension” dei TG Regionali su Tivùsat, Mediaset (26), di cui una parte è rappresentata dagli ex canali “Mediaset Premium” in alta definizione; il Gruppo Discovery Italia insieme a ViacomCBS, entrambi con un’offerta mista free/pay che si divide tra Sky Italia e Tivùsat (13).
Incluse le versioni HD, Mediaset ha 19 canali tv free e 7 pay, Discovery Italia 8 free e 5 pay, ViacomCBS 5 free e 8 pay.
Molti dei canali presenti sulla piattaforma satellitare sono anche presenti in simulcast sulla piattaforma digitale terrestre (64).
Fonte: elaborazioni Confindustria Radio Televisioni (CRTV)
In termini di programmazione televisiva, si rileva che nel 2020 sui 239 canali nazionali primari (PARENT) quelli dedicati al genere[24] cinema e serie tv mantengono la quota più alta (23%), seguiti da sport e news (13%), intrattenimento, includendo il sottogenere factual entertainment (9).
Fonte: elaborazioni Confindustria Radio Televisioni (CRTV)
Tra i canali a pagamento, cinema e serie tv insieme a sport e calcio superano complessivamente il 70% dell’offerta. L’offerta gratuita risulta più varia e bilanciata.
Di seguito le principali operazioni avvenute nel 2020
Piattaforma | Data | Operazioni Canali TV |
Tivùsat | gen-20 | Lancio di CINE 34 (Mediaset) su Tivùsat |
DTT | gen-20 | Chiude Mediaset Extra 2 sul DTT [LCN55] |
DTT | gen-20 | Aggiunto CINE 34 sul DTT [LCN55] (inizio trasmissioni il 20 gennaio 2020) |
DTT | feb-20 | Lancio del canale HGTV – Home & Garden TV sul DTT [LCN56] |
DTH | feb-20 | Chiude la versione in alta definizione di HSE24 sul DTH |
Tivùsat | feb-20 | Si accende TRAVELXP 4K su Tivùsat |
Tivùsat | feb-20 | Eliminata la versione in standard definition di CNBC Europe su Tivùsat |
DTT | feb-20 | Ibox.it diventa BOM Channel sul DTT [LCN68] |
DTT | feb-20 | Si accende la versione in alta definizione di Supertennis sul DTT [LCN64] |
DTT | mar-20 | Virgin Radio TV torna sul DTT [LCN257] |
DTT | mar-20 | Chiude LIFE120 Channel sul DTT [LCN61] |
SKY | apr-20 | Chiude le trasmissioni FOX Crime +2 su Sky |
Sky | apr-20 | SKY lancia Sky Cinema #IO RESTO A CASA 1 (DTT + DTH) |
Sky | apr-20 | SKY lancia Sky Cinema #IO RESTO A CASA 2 (DTT + DTH) |
DTH | apr-20 | Virgin Radio TV esce dal DTH (sostituito da RMC TV) |
Tivùsat | apr-20 | RMC TV si accende al posto di VIRGIN RADIO TV sul satellite |
DTT | mag-20 | Chiudono Marcopolo, Alice, CaseDesignStili e POP Economy sul DTT |
DTT | mag-20 | Lancio di ALMA TV sul DTT (MUX TIMB2) |
SKY | mag-20 | Chiude BIKE Channel HD su Sky |
SKY | mag-20 | Chiude Teen Nick su Sky |
SKY | mag-20 | Chiude MTV HITS su Sky |
SKY | mag-20 | Chiude MTV Rocks su Sky |
SKY | mag-20 | Chiude Disney Channel (inclusa versione HD) su Sky |
SKY | mag-20 | Chiude Disney Channel +1 su Sky |
SKY | mag-20 | Chiude Disney Junior su Sky |
SKY | mag-20 | Chiude Disney Junior +1 su Sky |
DTT | mag-20 | Lancio di ALMA TV sul DTT (MUX TIMB2) con la programmazione di Alice e Marcopolo |
Tivùsat | mag-20 | Cielo TV disponibile anche in HD su Tivùsat |
Tivùsat | mag-20 | TV8 disponibile anche in HD su Tivùsat |
DTT | mag-20 | Sportitalia lancia la versione HD PLUS sul DTT [LCN560] |
Sky | mag-20 | Sky Cinema #IO RESTO A CASA 1 diventa Sky Cinema PER TE 1 (DTT + SAT) |
Sky | mag-20 | Sky Cinema #IO RESTO A CASA 2 diventa Sky Cinema PER TE 2 (DTT + SAT) |
SKY | mag-20 | World Fashion Channel esce da Sky |
DTT | mag-20 | Si accende RDS Social TV HD sul DTT [LCN265] |
Tivùsat | giu-20 | HSE24 torna nel bouquet di Tivùsat |
DTT | lug-20 | Nat Geo Channel esce dal DTT (bouquet Sky) |
DTT + DTH | lug-20 | Riorganizzazione dei canali a pagamento Mediaset Premium all’interno dell’offerta di SKY (DTT + DTH) |
SKY | lug-20 | FOX Life (inclusivo di +1 e HD) chiude le trasmissioni su Sky |
SKY | lug-20 | Mang-GA chiude le trasmissioni su Sky |
SKY | lug-20 | LEI e LEI +1 chiudono le trasmissioni su Sky |
SKY | lug-20 | Dove TV chiude le trasmissioni su Sky |
DTT + DTH | lug-20 | Premium Cinema Emotion (+ HD) viene riposizionato e diventa Premium Cinema 2 |
DTT | lug-20 | Radio Cusano diventa CUSANO Italia TV HD sul DTT [LCN264] |
DTT | lug-20 | ALMA TV diventa HD sul DTT [LCN65] |
Tivùsat | lug-20 | PARAMOUNT NETWORK HD si riaccende su Tivùsat |
Tivùsat | set-20 | Chiude il canale SUPERTENNIS HD su Tivùsat |
SKY | set-20 | Chiude la versione in standard definition (SD) di Blaze, Crime+ Investigation, History su Sky |
SKY | set-20 | Chiude su Sky la versione SD di FOX, FOX Crime, Nat Geo, Nat Geo WILD |
SKY | set-20 | Chiude la versione SD di SKY TG24 su Sky |
SKY | set-20 | Chiudono su Sky le versioni SD di Discovery Channel, Discovery Science, Eurosport 1-2 |
SKY | set-20 | Chiude la versione in standard definition di Gambero Rosso su Sky |
SKY | set-20 | Chiude su Sky la versione in standard definition di Cartoon Network |
DTT | nov-20 | Zelig TV chiude le trasmissioni sul DTT |
Tivùsat | dic-20 | Terminano le trasmissioni in standard definition (SD) di Cielo TV e TV8 su Tivùsat |
DTH | dic-20 | Dmax +1 e Real Time +1 chiudono le trasmissioni sul DTH |
DTH | dic-20 | NOVE (versione SD) esce dal DTH per rimanere solo sul DTT |
SKY | dic-20 | GINX Esports TV chiude le trasmissioni su Sky |
DTT | dic-20 | Radio ZETA diventa HD sul DTT [LCN266] |
DTT | dic-20 | Radiofreccia diventa HD sul DTT [LCN558] |
Tivùsat | dic-20 | TV2000 lancia la versione HD su Tivùsat |
Tivùsat | dic-20 | Terminano le trasmissioni SD di NOVE e TV 2000 su Tivùsat |
Tivùsat | dic-20 | Rai accende 23 TG Regionali della RAI (inclusivi delle provincie autonome) su Tivùsat |
SKY | dic-20 | HORSE TV HD torna FTA (finisce esclusività Sky) |
Tivùsat | dic-20 | Arriva la versione in alta definizione di LA7 (HD) su Tivùsat |
_________________________
[1] Secondo le prime stime di GroupM (dicembre 2020) gli investimenti pubblicitari del mezzo televisivo dovrebbero registrare a fine anno una flessione del 14%.
[2] Secondo uno studio pubblicato da Samsung nel primo semestre del 2020 il tempo di visione di contenuti in streaming nei principali cinque paesi europei ha superato il tempo di visione di contenuti televisivi. Gli ultimi dati dell’Osservatorio E&Y (ottobre 2020) riportano in Italia un bacino di oltre 16 milioni di utenti (+17,4% rispetto a gennaio 2020) e 10,7 milioni di abbonati (+25,9%). Secondo il 3° Rapporto Auditel sviluppato da Censis (ottobre 2020), prima dell’emergenza COVID-19, le famiglie senza connessione a Internet erano 3,5 milioni, scese a 2,9 milioni nel periodo immediatamente successivo. Inoltre, sempre il Rapporto Auditel-Censis registra un aumento del consumo in streaming di contenuti pay e free con un incremento del 36% degli utenti settimanali (da 8,3 a 11,3 milioni).
[3] Nell’ultimo trimestre 2020 Netflix ha superato la soglia dei 200 milioni di sottoscrittori. Amazon ha lanciato in Italia i Prime Video Channels all’interno del proprio servizio Prime Video.
[4] Disney + ha raggiunto più di 90 milioni di abbonati in 40 mercati a fine 2020 (Q1-FY2021).
[5] Il passaggio ai nuovi standard (DVB-S2 MPEG-4) garantisce un notevole risparmio di banda a parità di qualità di immagini e suoni; inoltre permetterebbe di distribuire i canali HD su un numero maggiore di transponder, così da incrementare il bitrate e migliorare la qualità audio/video (Super HD), oppure di lanciare nuovi canali ma in Ultra HD 4K.
[6] Dal 1° luglio 2020 i canali Mediaset Premium sono passati da 5 a 4 sul satellite (DTH) e da 4 a 3 sul digitale terrestre (DTT). Nel 2021 per Mediaset si chiuderà anche il contratto con Warner Bros in seguito all’accordo siglato tra Sky e Warner Media, che include una partnership con HBO e HBO Max.
[7] Non sono considerati i canali tv riposizionati e/o rinominati.
[8] La nuova offerta di Sky sul digitale terrestre è partita a luglio 2018.
[9] Nel mese di settembre 2020 Rai ha lanciato la versione visual di RAI Radio 2 su IP (Rai PLAY).
[10] Dal 1998 al 2012 Radio Italia è stata editore di Video ITALIA, canale tv presente sulla piattaforma satellitare (gratuito fino al 2003, successivamente a pagamento su SKY). Dopo la chiusura la programmazione del canale è stata assorbita da Radio Italia TV.
[11] Dal 23 dicembre 2019 il canale, sostituito da Radio 105 TV sul digitale terrestre, trasloca su Tivùsat. Dal 2 marzo 2020 Virgin Radio TV torna sul DTT e dal 10 aprile 2020 non è più visibile sul satellite, sostituito da RMC Italia TV.
[12] Radio Monte Carlo TV assieme a Radio 105 TV nasce nel 2011 da SingSingMusic (gruppo Finelco) unicamente in streaming sul sito.
[13] Nel mese di giugno 2020 Sky ha lanciato il nuovo servizio di Internet e Voce in fibra ottica, denominato Sky Wifi. Il servizio, inizialmente per i soli clienti televisivi a pagamento, si basa principalmente sulla rete Open Fiber e Fastweb, per le zone fuori copertura.
[14] I gruppi editoriali attivi (i.e. Mediaset, Comcast, Discovery Communications) sono 56.
[15] Nel monitoraggio non sono stati presi in considerazione i canali test, di servizio e quelli con il segnale duplicato.
[16] Editori con sede in Italia.
[17] I canali presenti in entrambe le piattaforme sono 64.
[18] Sono inclusi i canali HD only.
[19] Editori con sede in Italia.
[20] Il Gruppo Sky Italia include i canali editi da Sky Italia e da Nuova Società Televisiva Italiana (TV8).
[21] Il Gruppo Mediaset comprende i canali televisivi editi dalle società RTI, RadioMediaset, Monradio e Boing.
[22] Walt Disney include i canali a marchio Fox e Nat Geo.
[23] A luglio 2019, HSE24 è entrata a far parte del network di GM Comunicazione. Il canale di televendite era di proprietà del gruppo tedesco Home Shopping Europe.
[24] Prevalenza di genere televisivo sull’intera programmazione giornaliera di ciascun canale tv. Il genere intrattenimento include i canali che trasmettono principalmente factual entertainment e i cosiddetti canali “mini-generalisti”.