Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

DMA: workshop della Commissione sull’applicazione

3 Novembre 2022

Strasburgo

Nel primo di quattro workshop organizzati dalla Commissione Europea sul DMA, il prossimo 5 dicembre, sarà dedicato al “self preferencing”: i media “tradizionali” terze parti. Il 5 dicembre si terrà il workshop sul regolamento sui mercati Digitali (Digital Markets Act, DMA) della Commissione europea sulla questione chiave del self-preferencing, (auto-preferenza), ossia il trattamento più favorevole dei propri servizi. È il primo di una serie di workshop organizzati dall’esecutivo europeo per confrontarsi con stakeholder e terze parti sull’applicazione del regolamento che è appena entrato in vigore. Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea (qui il link al testo del regolamento in italiano) il 12 ottobre e entrato in vigore dal 1 novembre, il regolamento sui mercati digitali, in particolare, richiede una serie di passaggi “procedurali” per essere a regime (sarà pienamente applicabile nel primo trimestre 2024, come già indicato in un precedente articolo). Scopo dei workshop è avere discussioni pubbliche su argomenti chiave dell’applicazione del regolamento. Con i seminari la Commissione invita tutte le parti interessate a fornire propri contributi e opinioni sui vari temi relativi all’attuazione, appunto, nel pieno rispetto della lettera e dello spirito della legge. Fra le parti incluse nel dibattito, che nelle intenzioni informerà le scelte applicative della Commissione, accanto agli stakeholder (i primi destinatari delle norme entrate in vigore, i gatekeeper digitali) saranno inclusi i punti di vista delle terze parti, ossia dei potenziali beneficiari del DMA, terze parti che sono chiamate a proporre input per garantire soluzioni di compliance praticabili, trasparenti ed efficaci: un invito, almeno a livello di voce, per le aziende, e in particolare per i media, impattate significativamente dalla posizione dominante delle grandi piattaforme sui mercati digitali.

Il primo workshop (le iscrizioni sono ancora aperte) sarà dedicato al “self-preferencing”, articolo 6, comma 5, (si veda sotto) del DMA e le discussioni si concentreranno sulla ricognizione delle pratiche esistenti, sull’identificazione di pratiche equivalenti, e sulle misure concrete per garantire e monitorarne il rispetto.

A livello di struttura del workshop, i problemi verranno brevemente introdotti da membri selezionati prima di aprire una discussione “all-inclusive” tra tutti i partecipanti presenti, fisicamente o online. Il primo “panel” di partecipanti sarà verosimilmente composto da gatekeeper – secondo indiscrezioni la Commissione ha affermato che due di loro sono i più coinvolti, si ipotizza saranno Google e Microsoft – oltre a potenziali beneficiari (aziende), rappresentanti dei consumatori e ricercatori accademici. Per facilitare la discussione ibrida verrà utilizzata una piattaforma apposita (sli.do) per raccogliere e selezionare le domande del pubblico, che peraltro consentirà alla Commissione di tenere conto anche di questioni sollevate, che per limiti di tempi non potranno essere affrontate nel corso del seminario. La discussione durante il workshop, recita la nota della Commissione, sarà basata sullo scambio di informazioni non riservate o commercialmente sensibili, poiché il workshop è aperto anche al pubblico.

Il seminario è il primo dei quattro che la Commissione ha in programma, almeno per il momento. I workshop, saranno ibridi con 60 persone in sala e fino a 400 online. La partecipazione fisica è prioritaria per i rappresentanti dei potenziali gatekeeper, gli utenti aziendali dei servizi principali della piattaforma dei gatekeeper (ad esempio, motori di ricerca online e mercati online) e i rappresentanti della società civile come le associazioni di protezione dei consumatori e sarà limitata a un rappresentante per entità/organizzazione. Altri partecipanti, giornalisti, consulenti, avvocati esterni e accademici o studenti, sono invitati a partecipare al workshop online, con la possibilità di porre domande, recita la nota.

Articolo 6

Obblighi dei gatekeeper che potranno essere oggetto di ulteriori specifiche a norma dell’articolo 8

[…]

  1. Il gatekeeper non garantisce un trattamento più favorevole, in termini di posizionamento e relativi indicizzazione e crawling, ai servizi e prodotti offerti dal gatekeeper stesso rispetto a servizi o prodotti analoghi di terzi. Il gatekeeper applica condizioni trasparenti, eque e non discriminatorie a tale posizionamento.

 

Qui il link alla nota della Commissione sul workshop e alla registrazione online aperta fino ad esaurimento dei posti.

 

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Commissione europea, DMA, DMA-Digital Market Act, gatekeeper, Piattaforme online, Unione Europea
 0
Condividi

Articoli correlati

UE, primo European Media Outlook

18 Maggio 2023
Parlamento UE approva DSA DMA

Ultime dalla UE: Microsoft-Activision, Media Freedom Act, DMA, SMAV e IA

18 Maggio 2023
Parlamento UE approva DSA DMA

Ultime dall’UE: pirateria online, DMA, Media Freedom Act

4 Maggio 2023

DSA: designate le piattaforme online molto grandi, sono 19

26 Aprile 2023
Previous Post Governo Meloni, nominati i nuovi sottosegretari
Next Post Associazione Radio FRT, rinnovati gli organi direttivi

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (22)
  • AGCM
    (33)
  • AGCOM
    (214)
  • Audience TV e Radio
    (16)
  • Audiovisivo
    (115)
  • AUDITEL
    (19)
  • Banda 700
    (203)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (36)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (85)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (80)
  • Copyright
    (54)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (107)
  • Digital Audio
    (32)
  • Diritti connessi
    (18)
  • Diritto d'Autore
    (64)
  • DTT – Digitale terrestre
    (201)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (52)
  • Hate Speech
    (14)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (96)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Media Freedom Act (MFA)
    (2)
  • Mercato
    (62)
  • MIMIT
    (22)
  • MISE
    (259)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (131)
  • PAR CONDICIO
    (13)
  • Pirateria
    (17)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (72)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (230)
  • Radiofonia
    (281)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (44)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (288)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (304)
  • Video on-demand
    (28)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati