Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

UE, DMA in gazzetta, DSA in dirittura di arrivo

13 Ottobre 2022

Strasburgo

Il Digital Market Act (DMA) è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Ue del 12 ottobre, entrerà in vigore fra 20 giorni, ma solo da maggio 2023 inizierà ad essere a regime, poichè sono necessari sei mesi per adeguarsi, e sarà pienamente applicabile, con tutte le procedure operanti, nel 2024. Il DSA (Digital Services Act), coevo per proposta, dovrebbe vedere la firma finale entro ottobre e quindi la successiva pubblicazione entro la fine dell’anno. La nuove norme – il cui obiettivo è predisporre  un quadro regolatorio per promuovere un ecosistema digitale equo e contendibile – in quanto regolamenti, sono direttamente vigenti  in tutti gli Stati dell’UE.

Per quanto riguarda il DMA la vigenza è a 20 giorni dalla pubblicazione, ma inizierà ad applicarsi a partire da inizio maggio 2023, per i necessari adeguamenti –  a partire dalla fondamentale procedura per delimitare le grandi piattaforme online (Very Large Operating Platforms, VLOPs, nell’acronimo inglese) definibili come gatekeepers (controllori dell’accesso), il monitoraggio degli obblighi specifici per essi previsti, e le eventuali sanzioni in caso di violazione – e per i tempi della procedura di notifica, designazione dei garetekeepers, sarà pienamente a regime nel primo trimestre 2024.

DSA DMA deadlines

Il DMA considera VLOPs con capacità di controllo dell’accesso, le imprese da 7,5 miliardi di fatturato annuo, 45 milioni di utenti mensili e una posizione di mercato stabile e duratura. Fra le nuove regole che il DMA prevede per i gatekeepers, fra l’altro:  facilità di annullamento dell’iscrizione ai servizi di base pari all’accesso, possibilità per gli utenti di usare app e servizi di terze parti, interoperabilità delle funzionalità di base, massima trasparenza sulla gestione dei dati , accesso ai dati di marketing o di performance pubblicitaria sulla piattaforma per gli utenti commerciali, informazione alla Commissione europea per eventuali acquisizioni e fusioni. La grande piattaforma online identificata come gatekeeper, dovrà conformarsi alle regole della DMA entro sei mesi e qualora violi le regole, rischia una multa fino al 10% del fatturato mondiale totale, in caso di recidiva, fino al 20%, per violazioni sistematiche (almeno tre volte in otto anni), può essere sottoposta dalla Commissione a un’indagine di mercato e, se necessario, a rimedi comportamentali o strutturali.

Obiettivo del DMA è innovare il contesto regolatorio, proteggere i diritti fondamentali degli utenti e consentire una concorrenza libera e leale nei settori digitali per stimolare l’innovazione e la crescita. La Commissione ha già iniziato i lavori sul mercato digitale (DMA): in particolare sugli atti di esecuzione di sua competenza e su come indagherà su e supervisionerà le grandi piattaforme (DSA) e sui dettagli previsti dall’articolo 46, fra i quali  modelli di notifica, metodologia per gli audit di conformità, procedure di indagine di mercato e un quadro per la cooperazione con le autorità nazionali.

Il DMA è stato presentato dalla Commissione europea nel dicembre 2020 insieme al Digital Services Act. Si tratta di due atti attesi per ristabilire regole, parità di condizioni e rispetto dei diritti nell’ambiente digitale. Si dà atto alla UE di aver dato rapido seguito all’approvazione. Anche la legge sui servizi digitali (DSA), entra nell’ultimo miglio dell’iter legislativo, dal momento che il Consiglio UE ha dato la sua approvazione finale il 4 ottobre scorso e manca solo la firma del Parlamento prevista il 29 ottobre. Il regolamento sarà quindi pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della UE, ma entrerà in vigore 15 mesi dopo.

Il Digital Services Act, si concentra sulla creazione di un ambiente online più sicuro per gli utenti e le imprese digitali e sulla protezione dei diritti fondamentali nello spazio digitale,  e mira a definire  un quadro chiaro in materia d trasparenza e responsabilità per i prestatori di servizi intermediari. Centrale nell’applicazione di tale norma, fra l’altro, la definizione dei “core platform services”, sottoposti al nuovo regime in materia di contrasto dei contenuti illegali online, lotta ai rischi sociali online, misure di trasparenza per le piattaforme online, vigilanza Nel caso del DSA, tutti gli intermediari online che offrono i servizi nel mercato unico dovranno conformarsi alle nuove norme, ma con obblighi proporzionati alla natura dei servizi da loro offerti nonché alla loro dimensione e al loro impatto.

Come riportato in precedenza, dato il suo ruolo di esecutore del DMA e di parti del DSA, la Commissione Europea sta valutando la creazione di una nuova direzione dedicata alle nuove regole digitali dall’esperienza congiunta della DG COMP (Concorrenza) e della DG CNECT (Connect).

 

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | DMA, DMA-Digital Market Act, DSA, DSA-Digital Service Act, UE
 0
Condividi

Articoli correlati

Parlamento UE approva DSA DMA

DMA, primo workshop della Commissione europea

7 Dicembre 2022
Parlamento UE approva DSA DMA

Norme UE in itinere: scadenze applicative del DSA e pubblicità politica

2 Novembre 2022

CRTV, audizione al Senato sul Media Freedom Act

10 Gennaio 2023

AER, nuovo segretario generale e dossier europei della radio

29 Novembre 2022
Previous Post Cinema italiano cresce, all’estero
Next Post INPS: una tantum per i lavoratori part time e bonus € 150

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (20)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (198)
  • Audience TV e Radio
    (13)
  • Audiovisivo
    (109)
  • AUDITEL
    (17)
  • Banda 700
    (200)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (82)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (78)
  • Copyright
    (49)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (96)
  • Digital Audio
    (24)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (59)
  • DTT – Digitale terrestre
    (197)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (39)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (92)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Mercato
    (59)
  • MIMIT
    (8)
  • MISE
    (245)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (122)
  • PAR CONDICIO
    (12)
  • Pirateria
    (15)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (70)
  • Pubblicità online
    (61)
  • Radio e TV Locali
    (221)
  • Radiofonia
    (262)
  • RAI
    (68)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (40)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (276)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (290)
  • Video on-demand
    (26)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati