Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

La radio nell’ecosistema Audio-Suono

14 Febbraio 2023

Osservatorio Audio-Suono CRTV

Negli ultimi anni il mondo dell’Audio –  grazie all’avvento del digitale e, più in generale, alle nuove tecnologie, come ad es. l’intelligenza artificiale – sta conoscendo un momento di grande fermento e importante crescita che si riflette non solo nella distribuzione, ma anche nello sviluppo del linguaggio e nella produzione di nuovi contenuti.

Le componenti dell’ecosistema audio-suono. L’ecosistema dell’Audio-suono rappresenta un nuovo ambiente dove i contenuti (musica + parlato) diventano sempre più centrali nella dieta mediatica dell’individuo e la “voce”, intesa come interfaccia utente-macchina, acquisisce una nuova dimensione.

Il nuovo ecosistema abbraccia diversi segmenti tra cui:

  • la radiofonia in tutte le sue declinazioni, dalla diretta live alla riproposizione dei programmi andati in onda (catch-up radio), alla visual radio e canali audio-only in televisione;
  • la musica digitale, sia streaming che download;
  • i contenuti audio on-demand come podcast e audiolibri;
  • le piattaforme di comunicazione, i social video/audio network e le piattaforme gaming;
  • i sistemi operativi con nuove funzionalità basate sull’utilizzo dei comandi vocali e dell’intelligenza artificiale (sintesi vocale, riconoscimento vocale, interazione con gli smart speaker);
  • la musica su supporto fisico (CD + Vinili).

La principale difficoltà nel definire l’ecosistema dell’Audio-suono è quella di far parlare tra di loro mondi che appartengono a mercati tradizionalmente distinti, (Radiofonia, Musica, Stampa, Editoria libraria, IoT), con processi produttivi e logiche editoriali differenti, performance e metodologie di rilevazione ancora slegate e non confrontabili.

La convivenza delle tecnologie all’interno dell’ecosistema. Rispetto alla televisione e, più in generale, al contesto video (ormai interamente digitale), nell’ecosistema audio-suono convivono  più tecnologie:

  • broadcasting analogico con le trasmissioni radiofoniche in FM (modulazione di frequenza);
  • broadcasting digitale con il DAB/DAB+ sempre in ambito in ambito radiofonico + le piattaforme televisive broadcasting DTT/DTH (radiovisione + canali audio);
  • piattaforma Internet Protocol (IP) per tutti i servizi streaming e on-demand.

Negli ultimi anni l’emergenza pandemica ha accentuato la diffusione e il consumo dei servizi digitali, anche tra gli individui più reticenti. Questo ha determinato un vero e proprio boom di offerta dei contenuti in streaming, tra cui podcast (20mila podcast in italiano solo nel 2020, ovvero il 42% circa di quelli pubblicati dal 2003!) e audiolibri – ad oggi si contano oltre 15mila titoli prodotti in lingua italiana. Il nuovo ecosistema si caratterizza principalmente per l’aumento dell’esperienza di ascolto e la personalizzazione delle scelte di consumo.

I luoghi della fruizione audio -suono. L’Audio è sempre più presente nella vita delle persone, ed è sempre più Digital First (in senso ampio), soprattutto dopo il 2020: grazie alla diffusione degli smartphone, alle connessioni veloci e meno costose, nonché alla disponibilità di nuovi smart device, le persone hanno oggi estrema facilità di accesso a contenuti audio, lineari e on-demand ovunque si trovino.

In CASA, luogo che con la pandemia ha acquisito una specifica rilevanza si sono diffusi nuovi dispositivi: accanto all’apparecchio radiofonico, al PC e al Tablet, si moltiplicano gli smart device – smart speaker, smart tv (via app). La radio è presente in televisione anche attraverso i canali audio-only e in modalità visual radio (DTT +DTH).

Una recente opzione, sempre in ambito televisivo, è rappresentata dalla HbbTv con la possibilità di accedere a servizi audio e video su piattaforma Internet a partire da un canale televisivo lineare sul DTT (i.e. RTL 102,5 Play Digital Space, RaiTv+).

FUORI DI CASA le opportunità di ascolto sono principalmente veicolate attraverso gli smartphone e i nuovi dispositivi hearable/wearable (auricolari e orologi smart), che si sono ormai ampiamente sostituti al (tradizionale) ricevitore FM.

Al di fuori delle mura domestiche, l’ambiente più pregiato, soprattutto per la radiofonia con il 70% della reach, rimane l’AUTOMOBILE dove si sta sviluppando una importante sfida per tutti gli operatori (#prominence), su più livelli di accesso:

  • tecnologico (DAB vs IP);
  • sistema infotainment (Apple CarPlay, Android Auto);
  • servizio/offerte (emittenti radiofoniche, aggregatori, big player-OTT).

Con l’introduzione dei nuovi dashboard dotati di soluzioni screen, la competizione è anche tra servizio/contenuti audio e video.

Nel 2020 i principali editori radiofonici nazionali e locali (Player Editori Radio -P.E.R.) hanno lanciato Radioplayer Italia, una piattaforma/aggregatore di sistema che all’interno dei nuovi cruscotti auto permette una continuità di ascolto passando dall’FM al DAB fino all’IP in base alla migliore copertura di ricezione. Radioplayer Italia veicola circa 140 emittenti radio tra nazionali e locali.

 

Estratto dall’intervento a cura di Andrea Veronese, Ufficio Studi di CRTV, all’evento World Radio & Podcast Day 2023, organizzato da Università degli Studi di Roma Tre in collaborazione con Ufficio Studi Rai e CRTV. La mappatura dell’ecosistema audio-suono sviluppa il discorso iniziato all’interno della pubblicazione  “Ecosistema Audio Suono. Dalla Radio all’Audio di Servizio Pubblico. Tra rinascita dell’ascolto, offerte digitali, comandi vocali e opportunità di innovazione”, Rai Libri, 2022, e sviluppato dall’Osservatorio Audio-Suono avviato da Confindustria Radio Televisioni.

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | audio, audiolibri, Confindustria Radio Televisioni, DAB, FM, IP, Podcast, Radio
 0
Condividi

Articoli correlati

Giornata Mondiale della Radio 2023

13 Febbraio 2023

Francia, Mediametrie: misura automatica degli ascolti radiofonici

10 Gennaio 2023

Radioplayer: radio ibrida e presenza sulle interfacce connesse

2 Gennaio 2023

Rappresentazione di genere nei servizi pubblici radiotelevisivi europei

9 Marzo 2023
Previous Post Siddi, CRTV: la radio del futuro è digitale, ibrida, accessibile, responsabile
Next Post Frequenze, Agcom pubblica nuova procedura per assegnazione rete nazionale N. 12

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (21)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (203)
  • Audience TV e Radio
    (14)
  • Audiovisivo
    (113)
  • AUDITEL
    (18)
  • Banda 700
    (202)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (83)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (78)
  • Copyright
    (52)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (102)
  • Digital Audio
    (27)
  • Diritti connessi
    (15)
  • Diritto d'Autore
    (60)
  • DTT – Digitale terrestre
    (199)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (49)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (95)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Mercato
    (60)
  • MIMIT
    (16)
  • MISE
    (253)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (126)
  • PAR CONDICIO
    (12)
  • Pirateria
    (15)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (70)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (224)
  • Radiofonia
    (272)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (43)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (281)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (296)
  • Video on-demand
    (27)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati