Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

La radio oltre la radio. Evento CRTV e Università Cattolica

8 Giugno 2023

Siddi, CRTV: radio, bene i bandi DAB, si proceda con sostegni al settore e all’infrastrutturazione

CRTV presenta l’Osservatorio Radio in Italia, strumento unico di rappresentazione della radio nel contesto digitale e ibrido

“CRTV lavora per una transizione intelligente, sostenuta da una strategia che sia accelerata, ma al tempo stesso nei tempi necessari – per l’aspetto dell’ascolto in mobilità, per esempio, ci vorranno almeno 10 anni per l’aggiornamento del parco macchine. È una transizione che deve essere accompagnata, mantenendo coesistenza di FM e DAB fino a livelli di copertura e penetrazione del DAB tali da non lasciare indietro nessuno, né imprese, né pubblico. È anche una transizione che deve essere sostenuta: si tratta di percorso di innovazione tecnologica ma anche di infrastrutturazione e sicurezza – si pensi alla copertura delle gallerie autostradali, molto più efficiente e resiliente del wifi, nonché volto a garantire l’accessibilità di servizi di interesse generale completamente gratuiti per l’utente. Il DAB è green, la potenza delle emissioni è più bassa, è più efficiente lo sfruttamento dello spettro elettromagnetico, e sono minori le interferenze con i Paesi limitrofi. Come tale  è un’evoluzione che deve essere facilitata e sostenuta dallo Stato, si tratta di proteggere imprese produttive e che fanno cultura”.

Così  Franco Siddi, Presidente di Confindustria Radio Televisioni all’evento “La radio oltre la radio. Le sfide del digitale fra prominence, pluralismo e nuove metriche” sviluppato da Confindustria Radio Televisione e Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano –  Almed, Alta Scuola di Media Comunicazione e Spettacolo, con i Master Fare radio e Fare TV,  svoltosi l’8 giugno a Milano.

“Bisogna garantire interventi per la salvaguardia e lo sviluppo della radiofonia  nella prospettiva della diffusione della tecnologia DAB ma al tempo stesso garantire la sostenibilità delle imprese, attuale e futura” ha aggiunto il Presidente ”ad es. prevedendo interventi che attenuino gli effetti del caro bollette sull’intero settore radiotelevisivo, per cui sono stimati impatti del 20-25% sul totale costi, e impatti ben superiori per il settore radiofonico, e destinati a crescere finché non potrà usufruire del DAB”.

L’evento è stato l’occasione per presentare l’Osservatorio della Radio In Italia, a cura di Andrea Veronese, Responsabile Ufficio Studi CRTV, strumento unico di rappresentazione del settore. Rosario Alfredo Donato, Direttore Generale di Confindustria Radio televisioni, nella sua presentazione dell’attività associativa, ha commentato che “l’Osservatorio diventerà un punto di riferimento per la crescita della conoscenza del sistema delle imprese radiofoniche ad uso degli Associati, delle Istituzioni e dell’Università”. Basato su un database in continuo aggiornamento su mercato e operatori, contenuti e piattaforme, mappature e cronologie, economics di settore, ascolti, investimenti, tecnologie, uscirà con cadenza annuale.  

La “Radio Oltre la Radio “è  la terza tappa del programma di promozione della Radio nelle università promosso da Confindustria Radio Televisioni in collaborazione con i maggiori atenei italiani ,segue due eventi dedicati alla radio che si sono tenuti a Roma presso Sapienza Università di Roma, “Universi sonori, dalla radio tradizionale ai nuovi spazi di produzione e ascolto”, e presso Università Roma Tre, in occasione del World Podcast Day 2023.

Roma, 9 Giugno 2023

Link al PDF del comunicato

Print Friendly, PDF & Email
Tags | CRTV. Franco Siddi, DAB, Radio
 0
Share Now

You Might Also Like

Sostegni bis, radio: ritirato emendamento su duplicazione dei marchi

2 Luglio 2021

Regno Unito: 2019 anno record per il DAB sugli autoveicoli

24 Gennaio 2020

DAB senza salti in avanti, interferenze, collecting, costi energetici

5 Maggio 2022

Studio Economico del settore Radiofonico Italiano CRTV: nei bilanci 2014 i primi segnali di ripresa del settore

23 Settembre 2016
Previous Post CRTV: trasparenza, equità e sostenibilità per il sistema di remunerazione delle opere
Next Post Associazione TV Locali Aeranti Corallo Accordo per utilizzo repertorio ITSRIGHT
Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    

Canali TV Italia 2022

Cronomappe Audio Video

Iscriviti Alla Newsletter

  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati