Procedono le attività propedeutiche alla transizione al nuovo PNAF con un tassello importante, l’attribuzione della LCN agli operatori nazionali. Si parte dagli operatori in chiaro nazionali, il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) – Direzione Generale per i Servizi di Comunicazione Elettronica di Radiodiffusione e Postali – ha indetto la procedura di aggiornamento del piano di numerazione automatica dei canali (LCN) della televisione digitale terrestre, delle modalità di attribuzione dei numeri ai fornitori di servizi di media audiovisivi autorizzati alla diffusione di contenuti audiovisivi in tecnica digitale terrestre e delle relative condizioni di utilizzo (Avviso pubblico LCN nazionali).
La procedura è in attuazione dell’Allegato A alla delibera dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni n. 116/21/CONS, del 21 aprile 2021 (art.13 commi 3 e 5), ed è volta ad attribuire, ai soggetti che ne facciano richiesta, la LCN con riferimento ai servizi di media audiovisivi a diffusione nazionale in chiaro. A suo tempo il Presidente di CRTV Franco Siddi aveva commentato che la delibera costituiva “un tassello fondamentale per garantire certezza all’industria televisiva e stabilità alle abitudini consolidate degli ascoltatori”
Nella determina del MISE, relativamente alle modalità di attribuzione si indica, fra l’altro, che: in caso di richiesta per la stessa numerazione questa venga attribuita al fornitore di servizi di media che già la utilizza sulla base del piano di numerazione automatica dei canali di cui alla delibera n. 366/10/CONS; e che se le domande presentate sono superiori alla disponibilità di numeri il Ministero proceda ad attribuire progressivamente le numerazioni dei successivi archi secondo la sequenza dei generi, a partire da quello semigeneralista (art.4).
Sono 15 i giorni per effettuare la richiesta, la pubblicazione del bando è del 7 ottobre, le domanda di partecipazione alla procedura devono essere presentate entro e non oltre il 22 ottobre 2021.
La divisione di riferimento è la IV della DGSCERP, le domande si effettuano esclusivamente tramite procedura informatizzata specificata sul sito bandifsma.mise.gov.it/lcnhttps://bandifsma.mise.gov.it/login?next=/lcn. Responsabile del procedimento è il Dr. Giovanni Gagliano, Dirigente della Divisione IV della DGSCERP, recita la nota del MISE.