Osservazioni dei soggetti interessati entro il 10 gennaio 2023. Il Ministero delle imprese e del made in Italy MIMIT ha pubblicato la bozza delle Linee guida relativa alle procedure di selezione per l’assegnazione dei diritti d’uso per le reti pianificate sui bacini di utenza locale ad operatori di rete digitali per radiodiffusione sonora. Come sottolineato da CRTV a più riprese, si tratta di un processo importante e urgente per lo “sviluppo integrato del DAB” (l’FM non può essere abbandonato), sviluppo che deve essere declinato anche a livello locale.
La pubblicazione delle linee guida – criteri e modalità per procedere all’assegnazione dei diritti d’uso agli operatori di rete locali per il servizio Dab- è propedeutica al rilascio dei diritti d’uso da parte del Ministero segue il “Piano nazionale provvisorio di assegnazione delle frequenze in banda VHF – III per il servizio di radiodiffusione sonora in tecnica digitale DAB+ (PNAF-DAB)” adottato con Delibera n. 286/22/CONS dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni nel luglio scorso, altro passo fondamentale, come sottolineato da CRTV.
Le linee guida, come specificato nella premessa, sono state redatte conformemente alle previsioni del TUSMA e del D.Lgs. 259/2003 e ss.mm.ii. ( “Codice delle comunicazioni elettroniche”) e sono strutturate in 5 parti: oltre alla premessa, procedure per l’assegnazione dei diritti d’uso, soggetti ammissibili, criteri di valutazione per le selezioni comparative, modalità e criteri di formazione delle graduatorie, obblighi degli aggiudicatari.
Ufficio di riferimento è la Divisione IV, Emittenza radiotelevisiva e Contributi, dirigente Dott.ssa Giovanna Maglione. Obiettivo della pubblicazione delle linee guida è acquisire le osservazioni di tutti i soggetti interessati, che dovranno pervenire all’indirizzo PEC dgscerp.div3@pec.mise.gov.it entro e non oltre il 10/01/2023.