Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

NIELSEN: Investimenti pubblicitari netti ITALIA Q1-2020

26 Maggio 2020

nielsen

Nella crisi cresce ulteriormente il peso degli OTT, aprile cartina tornasole. Il mercato pubblicitario nazionale (tutti i mezzi, perimetro Nielsen esteso a includere gli OTT) nei primi due mesi del 2020 (gennaio e febbraio) era partito nel migliore dei modi – +3,5% a gennaio, +3,7% a febbraio, TOTALE BIMESTRE +4,7% –  con un trend positivo e in controtendenza rispetto all’anno precedente (2019), chiuso in flessione (-0,7% rispetto al 2018).

I primi mesi dell’anno stavano, pertanto, ritrovando la fiducia da parte degli inserzionisti anche grazie a un anno (pari), che si sarebbe caratterizzato per lo svolgimento di grandi eventi sportivi (Europei di calcio e Olimpiadi) nei mesi estivi.

Il comparto RadioTV registrava +1,2% nel mese di gennaio e +4,7% nel mese di febbraio, con un primo BIMESTRE in crescita del 3,1% sul 2019. In particolare si registrava l’exploit della Radio che segnava +11,8% nel mese di gennaio e +15,7% nel mese di febbraio.

Il quadro complessivo si è guastato a partire dalla seconda settimana di marzo, quella in cui è stato applicato il lockdown per Covid-19 su tutto il territorio nazionale.

La caduta nel mese di marzo è stata del 29,0% (tutti i mezzi) rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, con la flessione del 100% per mezzi come il Cinema e Go Tv, praticamente sospesi con il lockdown.

In sole tre settimane di misure restrittive, gli investimenti pubblicitari in Televisione sono calati del 30,9% (che diventano -10,5% nel trimestre), nonostante l’aumento degli ascolti; la Radio ha perso di più, -41,6% (-8,9% nel trimestre), particolarmente penalizzata dal calo degli ascolti in auto, che come noto rappresentano oltre il 65% del totale. La contrazione degli investimenti pubblicitari per il settore radio televisivo è tanto più significativo se si considera che il mese di marzo ha comunque avuto una settimana di programmazione pubblicitaria regolare (fino al 9 marzo); e che da subito nelle settimane di emergenza, molte concessionarie hanno proposto e applicato numerosi sconti.

Anche Internet (perimetro esteso ad includere gli OTT) nel mese di marzo ha registrato un calo del 19,2%. Il dato riferito ai soli operatori nazionali è del -20% circa (perimetro FCP-AssoInternet).

Nel primo TRIMESTRE il totale mezzi è cala del 9,2% (perimetro esteso Nielsen) rispetto al periodo analogo 2019.

Il comparto RadioTv registra una diminuzione del 10,3% (-107 milioni di euro rispetto al 2019). Complessivamente nel primo trimestre 2020, la Televisione perde circa 99 milioni di euro (-10,5%), la Radio 8,5 milioni (-8,9%), cali già importanti.  Ma il dato sarà peggiorativo soprattutto in aprile, mese in cui la quasi totalità delle aziende ha interrotto e/o sospeso le campagne pubblicitarie programmate, virando su una comunicazione più neutra e di natura corporate.

OTT, cresce il peso. Senza l’apporto degli OTT (perimetro tradizionale Nielsen) il mercato pubblicitario nazionale si sarebbe chiuso per il mese di marzo a -33,7% (quasi 4 p.p. di differenza) portando il totale mezzi del primo TRIMESTRE a -12,6%.

Nel primo trimestre il comparto RadioTv continua a mantenere complessivamente una quota maggioritaria tra i mezzi (48,4%) seguito da Internet (38,7%), di cui la componente OTT ha sempre più un peso rilevante: raccoglie ormai oltre l’85% della pubblicità su internet. La Stampa scende sotto la soglia del 10%, Direct Mail e il gruppo OOH (Outdoor, Transit e Go Tv) spaziano tra il 3% e 2%, mentre il Cinema con la chiusura delle sale nel mese di marzo chiude a 0,2%.

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | broadcaster, Covid 19, Emergenza Coronavirus, Internet, investimenti pubblicitari, Nielsen, OTT
 0
Condividi

Articoli correlati

Puglia, 2 milioni di euro per emittenti radio-tv, giornali, testate web

8 Ottobre 2021
tax credit

Mic, pronto il decreto con le misure di sostegno per autori, AIE e lavoratori autonomi

1 Settembre 2021

Investimenti pubblicitari FY-2021: il mercato recupera i livelli pre-pandemici

24 Febbraio 2022

NIELSEN. Investimenti pubblicitari AGOSTO 2021: RadioTV raggiunge 2,5 miliardi di euro (+26,8%)

18 Ottobre 2021
Previous Post Regno Unito: DAB+ cresce
Next Post Locazione di immobili e utenze

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (16)
  • AGCM
    (29)
  • AGCOM
    (172)
  • Audience TV e Radio
    (11)
  • Audiovisivo
    (102)
  • AUDITEL
    (14)
  • Banda 700
    (177)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (65)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (24)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (74)
  • Copyright
    (47)
  • Covid-19
    (171)
  • DAB
    (84)
  • Digital Audio
    (21)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (55)
  • DTT – Digitale terrestre
    (170)
  • Economia Paese
    (37)
  • Fake News
    (38)
  • Fiscalità
    (23)
  • GDPR
    (47)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (82)
  • Le Aziende Comunicano
    (34)
  • Mercato
    (58)
  • MISE
    (214)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (98)
  • PAR CONDICIO
    (10)
  • Pirateria
    (12)
  • PNAF
    (4)
  • PNRR
    (12)
  • Privacy
    (66)
  • Pubblicità online
    (51)
  • Radio e TV Locali
    (207)
  • Radiofonia
    (225)
  • RAI
    (63)
  • ROC
    (1)
  • Servizio Pubblico
    (38)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (226)
  • TER
    (17)
  • Unione Europea
    (263)
  • Video on-demand
    (23)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati