Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari
    • Dossier
    • CCNL
    • Position Paper
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono TV
      • Crono Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
    • Dati e Analisi
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio Tv News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Le Aziende Comunicano
    • Glossario
  • Contatti

Il Ministro Patuanelli al Senato: linee programmatiche MISE

30 Gennaio 2020

Stefano Patuanelli

SMAV, banda 700, DAB: le urgenze del settore radiotelevisivo. Il Ministro Stefano Patuanelli ha illustrato in Senato, alla Commissione Lavori pubblici e Comunicazioni, le linee programmatiche del MISE in materia di telecomunicazioni, poste, radio e Tv. Sul testo dell’audizione, pubblicato sul sito del ministero, si riporta qualche breve considerazione per la parte riferita al settore radiotelevisivo.

Il Ministro ha riconosciuto l’importanza di recepire la direttiva SMAV nel nostro ordinamento, occasione storica da sfruttare per assicurare un “mercato più concorrenziale ed un complessivo assetto maggiormente rispettoso del pluralismo informativo. Una sfida che come MISE raccoglieremo coinvolgendo nelle prossime settimane attraverso l’istituzione di una commissione ministeriale ad hoc i migliori esperti del settore nell’intento di ammodernare un sistema analogico e non più al passo con i tempi”, cita il comunicato. Si apprezza il riconoscimento dell’urgenza di promuovere un mercato più concorrenziale –la  concorrenza globale sta impattando sensibilmente le imprese nazionali – e l’annuncio della prossima creazione di una Commissione ad hoc; si ricorda che il settore radiotelevisivo è già da tempo digitale, è il contesto normativo e regolamentare che rimane “analogico” nell’approccio al mercato e agli operatori.

 

Riguardo al rilascio della banda 700 da parte degli operatori radiotelevisivi, il Ministro ha fatto una lista delle attività in itinere.  Fra le criticità CRTV segnala i ritardi nelle procedure di gara per selezionare gli operatori di rete che dovranno mettere a disposizione la capacità trasmissiva ai fornitori di servizi media audiovisivi locali (MISE) e i relativi bandi di gara nelle aree tecniche PNAF (AGCOM); i ritardi nelle procedure di assegnazione dei diritti d’uso delle nuove reti agli operatori nazionali (10 mux su 12 provvisoriamente assegnati), si attende la  gara onerosa per gli ulteriori 2 mux  da indire (MISE) previa individuazione dei criteri (AGCOM); la definizione di regole e procedure per gli indennizzi agli operatori di rete locali – per i quali già la L. bilancio 2018 ha stanziato complessivi 303 milioni di euro –  che decideranno di rottamare le loro frequenze, in attesa di un apposito DM interministeriale (MISE/MEF). Si tratta di passaggi importanti che, qualora ulteriormente dilazionati, rischiano di mettere a repentaglio il rispetto delle scadenze di rilascio della banda 700. Si riconosce infine il ruolo attribuito al tavolo 4.0 su tali questioni, ma si ribadisce l’auspicio che si predispongano tavoli tecnici per la gestione della transizione con impatti il più possibili contenuti sugli operatori radiotelevisivi, l’industry (produttori e distributori di terminali, antennisti) e i consumatori.

Sul bonus TV e i primi dati a valle del periodo natalizio ci siamo già espressi. Il ministro si è quindi soffermato sulla Rai, e in particolare sulle attività a valle dell’attuazione del contratto di servizio e il ruolo di traino della Rai per lo sviluppo delle nuove tecnologie: il discorso cita le sperimentazioni 5G per il segnale radiotelevisivo, CRTV ricorda anche il ruolo chiave che il servizio pubblico gioca per DAB. Su quest’ultimo tema si apprezza la dichiarazione del Ministro che “sono in atto una serie di incontri di coordinamento con gli Stati radio elettricamente confinanti, per ottenere un maggior numero di frequenze coordinate per l’Italia o comunque una migliore distribuzione delle stesse rispetto all’Accordo di Ginevra 06”; riguardo ai sintonizzatori DAB, obbligatori per tutti gli apparecchi in vendita sul territorio nazionale dal 1 gennaio 2020, il Ministro ha ricordato che la legge italiana ha anticipato le scadenze previste dalla direttiva UE (nuovo Codice Europeo delle Comunicazioni Elettroniche).

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Agcom, banda 700, MISE, PNAF, Senato, SMAV, Stefano Patuanelli
 0
Condividi

Articoli correlati

Banda 700, prima fase limitata di rilascio: si parte in Sardegna da Oristano e Sassari

10 Gennaio 2020
MISE_logo

Tavolo di coordinamento TV 4.0: vice presidenza a CRTV

3 Settembre 2018

Tv locali, Mise pubblica 16 bandi per diritti d’uso a operatori di rete

15 Maggio 2020
tv locali

TV locali, anticipazioni dallo Studio Economico 2018 di CRTV

6 Dicembre 2018
Previous Post Radio TER, dati 2019: 35 milioni di ascoltatori per 3 ore e mezzo
Next Post Rilascio banda 700 prima fase, istruzioni per l’uso: Liguria

Login

  • Password persa

Tag CRTV

Associazione TV Locali Covid 19 Confindustria Radio Televisioni DAB investimenti pubblicitari Radio Locali fake news Radio Radio Tv News UE Nielsen Emergenza Coronavirus MISE Internet Tv Locali Mediaset OTT Facebook CRTV GDPR Rai Commissione europea banda 700 Televisione newsletter Agcom Franco Siddi copyright Unione Europea Privacy

Categorie

  • AGCM
    (21)
  • AGCOM
    (133)
  • AUDITEL
    (9)
  • Banda 700
    (82)
  • Canali TV Italia
    (22)
  • Comitato Media e Minori
    (6)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (67)
  • DAB
    (59)
  • Diritti connessi
    (8)
  • Diritto d'Autore
    (42)
  • DTT – Digitale terrestre
    (89)
  • IES
    (3)
  • Investimenti pubblicitari
    (65)
  • Le Aziende Comunicano
    (11)
  • Mercato
    (38)
  • MISE
    (122)
  • PAR CONDICIO
    (7)
  • Privacy
    (61)
  • Pubblicità online
    (34)
  • Radio e TV Locali
    (165)
  • Radiofonia
    (146)
  • RAI
    (42)
  • Servizio Pubblico
    (21)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (10)
  • TER
    (10)
  • Unione Europea
    (208)
  • Video on-demand
    (13)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
Giglio Group
HSE24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati