Brand awareness, recognition e communication: il rapporto empatico fra radio e ascoltatori facilita la costruzione del brand. Dopo aver delineato la resilienza proattiva della radio nel periodo delle restrizioni da pandemia, nel secondo webinar di Radiocompass 2021 dal titolo “La radio costruisce”, FCP-Assoradio e Mindshare esplorano l’aspetto del contributo della radio nella comunicazione del brand. E sottolineano il ruolo della creatività per sfruttare al meglio le potenzialità del mezzo e preparare il campo all’ultimo appuntamento, quello dedicato alle eccellenze della comunicazione radiofonica.
Dalle evidenze risultanti da dati e case studies, la radio risulta più efficiente di altri mezzi nella costruzione della brand awareness e recognition, parametri quantitativi (percentuali di recall), ma anche qualitativi (chiarezza del messaggio, impatto/memorabilità, percezione della qualità del brand, passaparola): la radio permette pertanto di valorizzare la comunicazione pubblicitaria. A questo riguardo l’evento si conclude sottolineando l’importanza di investire in creatività specifica per la radio per sfruttare appieno le potenzialità del mezzo. Se è vero che la radio risulta particolarmente efficace in campagne combinate con altri media, come avevamo dato conto, tra l’altro, raccontando il primo evento Radiocompass sulla Resilienza della Radio, la sua empatia relazionale con il proprio pubblico reclama maggiore investimento in creatività specificamente pensata per il mezzo, che le permette di declinare nuovi e diversi “tone of voice”.
Con questa chiusa l’evento prepara l’appuntamento finale, per il prossimo 27 maggio con “La Radio premia”: premiazione della migliore creatività con testimonial di eccezione e uno sguardo al futuro del mezzo con la testimonianza di un rappresentante del Radio Advertising Bureau statunitense (RAB USA).