Stanziato 1 milione di euro per Radio, Tv Locali, e testate online locali. Il Consiglio della Regione Lombardia ha approvato un emendamento al collegato alla legge finanziaria regionale 2021 che istituisce il “Fondo Regionale per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione radiotelevisiva locale e testate giornalistiche on line.” Tale fondo stabilisce per l’anno 2021 un finanziamento complessivo pari ad un milione di euro. Lo stanziamento è finalizzato a riconoscere e promuovere il ruolo svolto dalle emittenti radiofoniche e televisive e dalle testate giornalistiche online locali nel diffondere la conoscenza dell’attività istituzionale del Consiglio regionale e della Giunta e la valorizzazione della funzione di prossimità con il territorio. Si tratta della prima tranche di uno stanziamento triennale presentato dalla Regione Lombardia a novembre, su cui Maurizio Giunco, Presidente dell’Associazione TV locali aderente a CRTV, aveva espresso soddisfazione per il riconoscimento del ruolo svolto dalle emittenti sul territorio.
In dettaglio l’emendamento destina 500 mila euro alle emittenti televisive e radiofoniche locali presenti nelle graduatorie del Mise (annualità 2019) relative ai contributi all’emittenza locale di cui al D.P.R. 146/2017. L’erogazione viene prevista in misura proporzionale al punteggio assegnato a ciascuna emittente inserita in graduatoria e sulla base dei criteri di ripartizione del D.P.R. 146/2017. Vengono poi assegnati ulteriori 250 mila euro alle emittenti che non sono presenti nelle suddette graduatorie; 250 mila euro vengono destinati alle testate giornalistiche online. Per usufruire degli stanziamenti le emittenti debbono avere almeno una sede operativa nel territorio della regione Lombardia, nonché produrre e diffondere quotidianamente informazione locale.
Le procedure per l’attribuzione delle risorse a ciascuna impresa avente diritto verranno definite con successivi provvedimenti della regione Lombardia.
L’emendamento, approvato all’unanimità, è stato presentato dal Presidente del Consiglio regionale della Lombardia Alessandro Fermi unitamente ai Vice Presidenti Francesca Brianza e Carlo Borghetti e al Consigliere Segretario Giovanni Malanchini, e raccoglie le indicazioni e i contributi forniti dal CORECOM Lombardia.
L’Assessore al Bilancio della Regione Lombardia Davide Caparini ha dichiarato:” E’ un intervento consistente e immediatamente operativo perché si tratta del maggior pacchetto di contributi in favore dell’informazione locale deliberato dalla Regione da molti anni a questa parte. “Con questo provvedimento vogliamo quindi riconoscere, valorizzare e incentivare ulteriormente l’importante ruolo di presidio territoriale svolto dall’editoria online e dall’emittenza radiotelevisiva al servizio dell’informazione locale e delle rispettive comunità”.
Anche il Presidente del Corecom Lombardia Marianna Sala ha commentato:” Si tratta di una risposta concreta e tempestiva alle istanze avanzate dalle aziende lombarde del settore nel corso tavoli tecnici indetti dal CORECOM sull’informazione locale”. “Un aiuto a un settore in crisi, anche a causa del Covid 19, volto altresì a favorire l’informazione di qualità, visto che tra i requisiti per beneficiare dei contributi sono previsti organici redazionali composti da giornalisti e l’iscrizione delle testate presso le cancellerie dei Tribunali competenti. Non solo, rafforzando l’informazione on line di qualità – continua la Presidente Sala – si pongono le basi per un serio contrasto al fenomeno della disinformazione e delle fake news, che trovano proprio in Internet il loro terreno più fertile”.