Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari
    • Dossier
    • CCNL
    • Position Paper
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono TV
      • Crono Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
    • Dati e Analisi
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio Tv News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Le Aziende Comunicano
    • Glossario
  • Contatti

Regione Lombardia, istituito fondo pluralismo dell’informazione locale

23 Dicembre 2020

lombardia

Stanziato 1 milione di euro per Radio, Tv Locali, e testate online locali. Il Consiglio della Regione Lombardia ha approvato un emendamento al collegato alla legge finanziaria regionale 2021 che istituisce il “Fondo Regionale per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione radiotelevisiva locale e testate giornalistiche on line.” Tale fondo stabilisce per l’anno 2021 un finanziamento complessivo pari ad un milione di euro. Lo stanziamento è finalizzato a riconoscere e promuovere il ruolo svolto dalle emittenti radiofoniche e televisive e dalle testate giornalistiche online locali nel diffondere la conoscenza dell’attività istituzionale del Consiglio regionale e della Giunta e la valorizzazione della funzione di prossimità con il territorio. Si tratta della prima tranche di uno stanziamento triennale presentato dalla Regione Lombardia a novembre, su cui Maurizio Giunco, Presidente dell’Associazione TV locali aderente a CRTV, aveva espresso soddisfazione per il riconoscimento del ruolo svolto dalle emittenti sul territorio.

In dettaglio l’emendamento destina 500 mila euro alle emittenti televisive e radiofoniche locali presenti nelle graduatorie del Mise (annualità 2019) relative ai contributi all’emittenza locale di cui al D.P.R.  146/2017. L’erogazione viene prevista in misura proporzionale al punteggio assegnato a ciascuna emittente inserita in graduatoria e sulla base dei criteri di ripartizione del D.P.R. 146/2017. Vengono poi assegnati ulteriori 250 mila euro alle emittenti che non sono presenti nelle suddette graduatorie; 250 mila euro vengono destinati alle testate giornalistiche online. Per usufruire degli stanziamenti le emittenti debbono avere almeno una sede operativa nel territorio della regione Lombardia, nonché produrre e diffondere quotidianamente informazione locale.

Le procedure per l’attribuzione delle risorse a ciascuna impresa avente diritto verranno definite con successivi provvedimenti della regione Lombardia.

L’emendamento, approvato all’unanimità, è stato presentato dal Presidente del Consiglio regionale della Lombardia Alessandro Fermi unitamente ai Vice Presidenti Francesca Brianza e Carlo Borghetti e al Consigliere Segretario Giovanni Malanchini, e raccoglie le indicazioni e i contributi forniti dal CORECOM Lombardia.

L’Assessore al Bilancio della Regione Lombardia Davide Caparini ha dichiarato:” E’ un intervento consistente e immediatamente operativo perché si tratta del maggior pacchetto di contributi in favore dell’informazione locale deliberato dalla Regione da molti anni a questa parte. “Con questo provvedimento vogliamo quindi riconoscere, valorizzare e incentivare ulteriormente l’importante ruolo di presidio territoriale svolto dall’editoria online e dall’emittenza radiotelevisiva al servizio dell’informazione locale e delle rispettive comunità”.

Anche il Presidente del Corecom Lombardia Marianna Sala ha commentato:” Si tratta di una risposta concreta e tempestiva alle istanze avanzate dalle aziende lombarde del settore nel corso tavoli tecnici indetti dal CORECOM sull’informazione locale”. “Un aiuto a un settore in crisi, anche a causa del Covid 19, volto altresì a favorire l’informazione di qualità, visto che tra i requisiti per beneficiare dei contributi sono previsti organici redazionali composti da giornalisti e l’iscrizione delle testate presso le cancellerie dei Tribunali competenti. Non solo, rafforzando l’informazione on line di qualità – continua la Presidente Sala – si pongono le basi per un serio contrasto al fenomeno della disinformazione e delle fake news, che trovano proprio in Internet il loro terreno più fertile”.

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Corecom, Corecom Lombardia, Maurizio Giunco, Radio Locali, Tv Locali
 0
Condividi

Articoli correlati

Comunicato stampa Associazione tv locali

Contributi alle Tv Locali. Il TAR del Lazio respinge in via definitiva ricorsi contro il regolamento

4 Marzo 2020
TER

Radio TER, dati 2019: 35 milioni di ascoltatori per 3 ore e mezzo

30 Gennaio 2020
Comunicato stampa

Giunco: bene Agcom su revisione del PNAF, ancora possibili margini di miglioramento

15 Gennaio 2019
visual radio

Contributi: pubblicata graduatoria provvisoria delle radio comunitarie

5 Aprile 2018
Previous Post Tavolo TV 4.0: forte accelerazione del MISE e istanze CRTV
Next Post Pubblicità digital FCP Assointernet: raddoppio delle smart TV nei primi 11 mesi del 2020

Login

  • Password persa

Tag CRTV

Commissione UE Privacy Radio Tv News Unione Europea Emergenza Coronavirus UE Internet Rai MISE banda 700 Franco Siddi OTT investimenti pubblicitari Agcom CRTV newsletter Nielsen Confindustria Radio Televisioni Radio Mediaset Covid 19 Radio Locali GDPR Associazione TV Locali copyright Commissione europea Televisione Tv Locali DAB fake news

Categorie

  • AGCM
    (20)
  • AGCOM
    (128)
  • AUDITEL
    (9)
  • Banda 700
    (77)
  • Canali TV Italia
    (21)
  • Comitato Media e Minori
    (5)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (63)
  • DAB
    (54)
  • Diritti connessi
    (8)
  • Diritto d'Autore
    (40)
  • DTT – Digitale terrestre
    (82)
  • IES
    (3)
  • Investimenti pubblicitari
    (63)
  • Le Aziende Comunicano
    (8)
  • Mercato
    (38)
  • MISE
    (115)
  • PAR CONDICIO
    (6)
  • Privacy
    (57)
  • Pubblicità online
    (33)
  • Radio e TV Locali
    (155)
  • Radiofonia
    (137)
  • RAI
    (39)
  • Servizio Pubblico
    (20)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (5)
  • Studio Economico TV
    (9)
  • TER
    (8)
  • Unione Europea
    (196)
  • Video on-demand
    (13)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
Giglio Group
HSE24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati