È la Sardegna a partire con il rilascio definitivo della banda 700 e la riorganizzazione dei canali televisivi sulle frequenze della banda sub 700, come stabilito dal nuovo PNAF. Il processo si avvia oggi nell’area dell’Iglesiente, per la quale le operazioni coinvolgono i comuni locali in due date 15 novembre, appunto, e 17 novembre, mentre il 16 sarà coinvolto il Sulcis. Giovedì 18 novembre sara la volta, tra l’altro, dell’area metropolitana del capoluogo Cagliari.
Come già anticipato, le operazioni sull’isola dureranno poco più di 15 giorni (fino al 2 dicembre 2021). Ai telespettatori sardi sarà richiesto di ripetere più volte l’operazione di risintonizzazione dei canali, che dovrebbe essere automatica nei nuovi ricevitori. Si ricorda ricevitori almeno compatibili con l’HD sono necessari per poter continuare ad accedere all’intera offerta gratuita su digitale terrestre, dal momento che dallo scorso mese (a partire dal 20 ottobre) diverse reti Rai e Mediaset hanno abbandonato la codifica MPEG-2.
Il calendario della Sardegna per macro aree e date lo ripetiamo qui sotto.
- 15 e 17 novembre: Iglesiente
- 16 novembre: Sulcis
- 18 novembre: Città metropolitana di Cagliari, Gerrei e Marmilla
- 19 novembre: Oristano e provincia
- 22 novembre: Barbagia
- 23 e 24 novembre: Sassari e parte della provincia
- 25 e 26 novembre: Gallura
- 29 e 30 novembre: Nuoro e parte della provincia
- 1 dicembre: Ogliastra
- 2 dicembre Sarrabus e parte dell’Ogliastra
In generale per tutte le informazioni relative al passaggio, il sito di riferimento è quello del MISE nuovatvdigitale.mise.gov.it. Nella pagina dedicata al refarming, oltre alla mappa e il calendario di tutti i passaggi regione per regione fino al giugno 2022, un video tutorial sulla sintonizzazione e la possibilità, per la regione Sardegna (in fondo), di verificare comune per comune la data esatta dello spegnimento del codec MPEG-2.