Tassa di concessione governativa per le radio, diritti amministrativi e contributi per i ponti radio per gli operatori di rete tv digitale, bonus pubblicità: sono queste le scadenze per gli operatori radiotelevisivi di inizio anno. Per i primi due si confermano termini e modalità, per la terza un piccolo posticipo.
Radio. Il 31 gennaio 2022 scade il termine per il pagamento della tassa annuale di concessione governativa. Gli importi non risultano variati rispetto allo scorso anno che sono pari a: euro 1.348,00 per le emittenti radiofoniche nazionali; euro 337,00 per le emittenti radiofoniche locali. Tali importi dovranno essere corrisposti mediante versamento su c/c postale all’Agenzia delle Entrate.
CRTV ha già ricordato i dettagli in apposita circolare agli associati. Si ricorda di conservare la ricevuta rilasciata dagli uffici postali attestante il versamento, e che non è necessario inviarne copia al Mise.
Operatori di rete TV digitale. Il 31 gennaio 2022 scade anche il termine ultimo previsto per il pagamento, da parte delle società esercenti attività di operatori di rete televisiva in tecnica digitale dei contributi annuali per i diritti amministrativi e per l’utilizzo delle frequenze per i collegamenti in ponte radio. Tali contributi sono dovuti ai sensi dell’art. 5, comma 1, lettera b) della legge 29 luglio 2015, n. 115 (Legge europea 2014). Gli operatori tenuti alla contribuzione sono quelli operanti in ambito nazionale e locali ed è compresa anche la concessionaria pubblica,
Gli importi sono calcolati sulla base delle autorizzazioni generali e delle autorizzazioni per i collegamenti in ponte radio in essere al 31 dicembre 2021 (circolare esplicativa del Mise del 22 dicembre 2015): in base alla popolazione potenzialmente destinataria dell’attività di operatore di rete in relazione a ciascun diritto d’uso di cui l’operatore di rete è titolare (diritti amministrativi); in considerazione le tratte radio oggetto di autorizzazione rilasciata dalla DGSCERP (ponti radio). Analogamente allo scorso anno, i versamenti dovranno essere effettuati tramite bonifico bancario alla Tesoreria Provinciale. Copia dei bonifici di pagamento in questo caso deve essere inviata a dgscerp.entratetv@pec.mise.gov.it.
Dettagli nella circolare CRTV agli associati, dove si ricorda, fra l’altro, che il regolare pagamento dei suddetti importi costituisce requisito per l’accesso ai contributi di cui al D.P.R. 146/2017 (Fondo per il pluralismo e l’innovazione).
Bonus pubblicità. Posticipato il periodo per la presentazione della dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti pubblicitari realizzati nell’anno 2021, inizialmente prevista nel mese di gennaio (1-31), ora spostata nel periodo 10 gennaio-10 febbraio 2022. Il Dipartimento per l’editoria presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha reso noto che il differimento si è reso necessario a causa di interventi di aggiornamento della piattaforma telematica.
Pertanto, i soggetti che hanno presentato la “comunicazione per l’accesso” al bonus pubblicità per l’anno 2021, per confermare la “prenotazione” debbono inoltrare la “dichiarazione sostitutiva” dal 10 gennaio al 10 febbraio 2022. Resta invariata la modalità per la presentazione del modello di dichiarazione sostitutiva, che deve essere inviato tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate, come dettagliato nella comunicazione agli associati di CRTV.