L’intervento nell’ambito del Convegno del Corecom Lombardia. Presentare i dati dell’informazione locale in Lombardia quali risultanti dal recente rapporto pubblicato dall’AGCOM (esiti dell’indagine conoscitiva sull’informazione locale avviata con delibera 310/16/CONS.) e annunciare l’avvio di tavoli tecnici per il rilancio di una attività essenziale per l’esercizio del pluralismo e la democrazia: questi gli obiettivi del Convegno “L’informazione Locale in Lombardia. Problemi, proposte e prospettive”. L’evento si è svolto lunedì 15 aprile a Milano, organizzato dal Corecom Lombardia (Comitato Regionale per le comunicazioni) organo della Regione e dell’Agcom. Per CRTV è intervenuto il Presidente Franco Siddi nel panel dedicato agli operatori.
Il convegno è stato aperto dalla Presidente del Corecom Lombardia, Marianna Sala, che ha annunciato che nelle prossime settimane, convocherà una serie di tavoli tecnici – tv, radio, carta stampata e web – con gli operatori dei media locali, per formulare proposte operative da mettere a disposizione dei decisori regionali (Consiglio e Giunta) e del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri delegato all’editoria, Vito Crimi.
Intervenuto al convegno, il Sottosegretario ha ricordato che a breve si aprirà la piattaforma consultiva degli Stati Generali dell’Editoria, che dal 28 maggio vedrà coinvolti gli operatori del settore (editori e associazioni, direttori di testata radio e tv, giornalisti) e da metà giugno Agcom e Corecom. “Il sistema contributivo a pioggia non ha funzionato e per questo deve essere cambiato”, ha detto Crimi riferendosi alla carta stampata. Critico anche sulla normativa relativa ai tetti pubblicitari, citata negli interventi, definita da Crimi “un concetto superato”. Il Sottosegretario ha indicato anche come la monetizzazione dell’informazione passi oggi dall’utilizzo dei dati.
“Il nuovo Regolamento sui contributi delle TV locali, premiante per le imprese radiotelevisive meritevoli per capacità organizzativa, occupazione, servizi informativi conferma l’importanza di garantire il presidio informativo e di comunicazione dell’emittenza sul territorio” ha detto Siddi, facendo riferimento al ruolo che in questo senso ha svolto CRTV con le Associazioni delle emittenti locali aderenti (Associazione TV Locali e Associazione Radio FRT). “I contributi secondo i nuovi parametri saranno presto erogati”, il Presidente ha colto l’occasione per comunicare alla platea che le graduatorie erano state appena pubblicate. “L’emittenza locale è un presidio importante del territorio”, ha detto Siddi, “i contributi a lungo bloccati avvieranno il processo di rilancio del settore. La Lombardia è la seconda regione per ricavi dopo il Veneto”, facendo riferimento ai dati dell’emittenza radiotelevisiva locale elaborati da CRTV “ma i ricavi, costituiti per la maggioranza dagli apporti pubblicitari, si vanno assottigliando per effetto della concorrenza degli OTT sulla pubblicità online. Le misure di sostegno sono necessarie per il rilancio del settore”, ha aggiunto Siddi.
La presentazione del Rapporto AGCOM è stata affidata a Marco Morcellini, commissario dell’Autorità per le Comunicazioni, e ad Adriana Lotti, responsabile tecnica dell’indagine conoscitiva. L’approfondimento è stato sulla Lombardia, sulla base, fra l’altro, della scheda dati dedicata alla regione elaborata nell’ambito del Rapporto Agcom conclusivo dell’ indagine conoscitiva, alla quale, si ricorda, CRTV ha partecipato con contributi dedicati.
L’EMITTENZA RADIOTELEVISIVA LOCALE IN LOMBARDIA
La Lombardia è la seconda regione in termini economici, dopo il Veneto (92,0 mln) e prima del Lazio (49,6 mln). Nonostante il calo degli ultimi anni (-16,7% rispetto al 2013 con ricavi pari a 84,3 mln), mantiene quota e posizione regionale stabili. Sintesi estratta dal database CRTV – 2018 basato sui dati di bilancio reperibili delle imprese commerciali (2016) |