Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Tivùsat, dal 13 dicembre 10 canali Rai spengono l’MPEG-2

21 Novembre 2021

Anche sulla piattaforma satellitare gratuita Tivùsat, che anzi anticipa molti dei passaggi tecnologici, si procede verso la nuova TV Digitale: nella notte tra il 13 e il 14 dicembre prossimo 10 canali RAI spegneranno la versione in codifica MPEG-2 (standard definition – SD). Per gli utenti sarà necessario sostituire i ricevitori solo SD. Il processo avviene parallelamente a quello che sta accadendo, e che in parte è già accaduto, su digitale terrestre: la RAI a partire dal 20 ottobre scorso, infatti, ha spento su DTT nove canali in MPEG2 (tutti tranne i tre principali e RAI News 24) per trasmetterli solo in MPEG4. Diversamente dal digitale terrestre, invece,  tutti i canali RAI su Tivusat sono già trasmessi anche in HD, in simulcast con la versione SD, quella che, appunto, verrà spenta. I canali che non saranno più visibili in MPEG2 sono: RAI News 24, RAI 4, RAI 5, RAI Movie, RAI Gulp, RAI Yoyo, RAI Sport, RAI Storia, RAI Scuola e RAI Premium; tutti saranno visibili in MPEG4 nella versione HD. In MPEG4 sono già in onda (anche se in definizione standard) tutti e 23 i canali regionali RAI (i TGR) per i quali non ci sarà alcun cambiamento. Nel bouquet RAI resteranno per il momento ancora in MPEG2 solo RAI Uno, Due e Tre, con  le rispettive versioni HD, già trasmesse in MPEG4; il canale RAI 4K invece continua ad andare in onda su Tivusat con codifica HEVC.

Lato Mediaset, l’emittente commerciale nei mesi scorsi ha spento gradualmente tutti i canali MPEG2: resta in simulcast ancora per un po’ solo la rete ammiraglia,  Canale 5, la cui versione MPEg-2 si spegnerà il 1 gennaio prossimo.

Lato telespettatore l’impatto sarà solo per gli utenti Tivùsat che ancora hanno decoder e CAM SD, per i quali i canali nella versione MPEG4 già oggi non sono visibili.  Dalla metà di dicembre, quindi, i decoder Tivùsat più vecchi vedranno solo i tre canali RAI principali e Canale 5 per 15 giorni. Il passaggio delle tre reti Rai all’HD in MPEG -4 verosimilmente avverrà comunque nei primi mesi del 2022, parallelamente a quanto acccadrà sul territorio per il digitale terrestre. Per gli utenti Tivùsat che ancora non abbiano adeguato il loro ricevitore TV  è opportuno pertanto farlo quanto prima, e per le famiglie più disagiate, si ricorda, è disponibile lo sconto del bonus tv decoder.

Tivùsat ricorda che passando a un decoder HD, si accede a un’offerta di circa 60 canali HD, la maggior parte dei quali non disponibili su digitale terrestre.

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | DVBT-2, HD, Mediaset, MPEG 4, MPEG-2, Rai, Tivusat
 0
Condividi

Articoli correlati

CRTV: canali ed editori TV nel 2022

14 Aprile 2023

Universi sonori, dalla radio tradizionale ai nuovi spazi di produzione e ascolto

16 Marzo 2023

Vigilanza Rai, nominati i 42 componenti della commissione

15 Marzo 2023

WORLD RADIO & PODCAST DAY

1 Febbraio 2023
Previous Post Giornata Mondiale della TV 2021: si festeggia il 25esimo
Next Post FSMA locali: pubblicati i bandi per gli LCN delle aree tecniche del nord Italia

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (22)
  • AGCM
    (33)
  • AGCOM
    (214)
  • Audience TV e Radio
    (16)
  • Audiovisivo
    (115)
  • AUDITEL
    (19)
  • Banda 700
    (203)
  • BIG DATA
    (13)
  • Canali TV Italia
    (36)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (84)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (80)
  • Copyright
    (54)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (107)
  • Digital Audio
    (32)
  • Diritti connessi
    (18)
  • Diritto d'Autore
    (64)
  • DTT – Digitale terrestre
    (201)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (40)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (52)
  • Hate Speech
    (14)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (96)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Media Freedom Act (MFA)
    (2)
  • Mercato
    (62)
  • MIMIT
    (22)
  • MISE
    (259)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (131)
  • PAR CONDICIO
    (13)
  • Pirateria
    (17)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (72)
  • Pubblicità online
    (63)
  • Radio e TV Locali
    (230)
  • Radiofonia
    (281)
  • RAI
    (74)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (44)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (288)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (304)
  • Video on-demand
    (28)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati