Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

TV 4.0 protagonista all’HDFI Innovation Day 2020 del 6 novembre

28 Ottobre 2020

Broadcast via 5G, televisione lineare su Internet, Next Generation Audio (NGA) e uso dell’intelligenza artificiale nella filiera televisiva, in altre parole la TV 4.0; sono questi i temi al centro dell’evento HDFI Innovation Day 2020 organizzato per il 6 novembre dall’associazione HD Forum Italia. L’Innovation Day vedrà la partecipazione di esperti del settore a livello internazionale, fra cui rappresentanze di EBU e del MISE, manager delle principali aziende del settore. Al panel della mattina per CRTV interverranno il Presidente Franco Siddi e Bianca Papini, coordinatrice della Commissione Tecnica sul tema “Da qui allo switch-off e oltre: the day after” illustrando criticità e opportunità a breve – roadmap del rilascio della banda 700 MHz e implementazione del DVBT-2 – e scenari successivi.

Confindustria Radio Televisioni è partner e collabora con HD Forum nella definizione, divulgazione e profilazione degli standard internazionali aperti, interoperabili, di sistema. In particolare nel corso dell’evento verrà presentato  l’ “Ultra HD Book 2.0”, la nuova pubblicazione sulle caratteristiche dei requisiti di base per i ricevitori TV del mercato italiano, frutto anch’essa della collaborazione con CRTV.

L’innovazione della TV: ibridazione di piattaforme, contenuti, media. “L’Innovation Day è un format di successo che abbiamo sperimentato lo scorso anno e che riproponiamo con entusiasmo sempre con l’obiettivo di promuovere l’innovazione”, ha dichiarato Benito Manlio Mari, presidente di HDFI. “Le tecnologie innovative che saranno al centro di questo evento traguardano orizzonti temporali che si consolideranno ulteriormente entro i prossimi cinque anni”, ha sottolineato Marco Pellegrinato, vice-presidente di HDFI, “aprendo così la fase di avvio di servizi commerciali della cosiddetta ‘Tv 4.0’: l’integrazione delle piattaforme distributive dei contenuti e dei media, le reti cellulari di 5a generazione inclusive di servizi di brodcasting televisivo per il mobile, il tutto corroborato dalle presenza dell’intelligenza artificiale che muterà in meglio il linguaggio di interazione tra uomo e macchina.”

Un’ibridazione della TV anche su Internet, con la Rete intesa come una vera e propria piattaforma di trasmissione di contenuti dei broadcaster, un nuovo ecosistema broadcast con operatori, requisiti tecnologici di base (DVB-I) e regole da implementare.

Ultra HD Book 2.0: la TV 4.0 dopo il passaggio al DVBT-2. Nella nuova edizione dell’ Ultra HD Book verranno esplicitati tempi e modi di attuazione di quei requisiti tecnici che andranno a definire la televisione del prossimo decennio, la TV 4.0 che si diffonderà a valle del passaggio al digitale terrestre di nuova generazione, dopo il 2023. Una televisione multipiattaforma declinata fra TV via internet, Target Advertsing, HbbTV di nuova generazione e anche “ecosostenibilità” del broadcasting: oltre alle tecnologie più efficienti di trasmissione (DVBT-2) e compressione (HEVC) che verranno implementati nei prossimi anni, ad es. multiplazioni dinamiche dei canali in linea con i formati dei contenuti veicolati, già ipotizzate nel nuovo UHD Book (addendum).
L’evento, inizialmente previsto per il 23 ottobre, in modalità “ibrida” (in presenza e online attraverso una piattaforma tecnologica dedicata), si svolgerà venerdì 6 novembre tutto in modalità virtuale in diretta streaming, alla luce delle ultime disposizioni sull’emergenza coronavirus. Accanto allo streaming degli interventi la piattaforma predisposta “SBI Network” consentirà di interagire con i panel, accedere a contenuti extra (es. video, brochure…) e ai “box virtuali” degli sponsor che saranno accessibili agli iscritti all’evento fino al 31 dicembre. La giornata si concluderà con la consegna dei premi HD Forum Innovation Day.

Qui il programma, altri dettagli dell’evento, registrazione.

HD Forum Italia è un’associazione di filiera che promuove, sostiene e diffonde l’uso di contenuti audiovisivi e multimediali, prodotti e tecnologie in Alta Definizione, Ultra Alta Definizione e 3D, e altre soluzioni audiovisive evolute. Riunisce 25 organizzazioni e aziende leader nel settore dell’audiovisivo e delle telecomunicazioni. In particolare l’associazione ha seguito il percorso evolutivo dell’Alta Definizione producendo un’importante “letteratura tecnica” che ha dato origine alla “HD Book Collection”, serie di guide, protocolli e documenti con raccomandazioni per produttori e broadcaster.

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | 5G, Bianca Papini, broadcast, CRTV, Francesco Angelo Siddi, intelligenza artificiale, Internet, Next Generation Audio, Televisione, TV 4.0
 0
Condividi

Articoli correlati

CRTV: Responsabilità per continuità all’azione di governo in una fase cruciale

18 Luglio 2022

AGCM, relazione annuale: antitrust e piattaforme online

18 Luglio 2022

UE, DMA: il Consiglio approva

19 Luglio 2022

AGCOM, Relazione Annuale: la ripresa di radio e tv è legata alla pubblicità

29 Luglio 2022
Previous Post UE, 10 miliardi di euro all’Italia per sostenere l’occupazione
Next Post Agcom Banda 700: procedura assegnazione frequenze nazionali

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (19)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (185)
  • Audience TV e Radio
    (11)
  • Audiovisivo
    (104)
  • AUDITEL
    (15)
  • Banda 700
    (189)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (71)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (24)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (74)
  • Copyright
    (47)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (90)
  • Digital Audio
    (21)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (55)
  • DTT – Digitale terrestre
    (182)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (38)
  • Fiscalità
    (23)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (87)
  • Le Aziende Comunicano
    (35)
  • Mercato
    (58)
  • MISE
    (228)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (107)
  • PAR CONDICIO
    (10)
  • Pirateria
    (13)
  • PNAF
    (4)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (66)
  • Pubblicità online
    (55)
  • Radio e TV Locali
    (208)
  • Radiofonia
    (238)
  • RAI
    (65)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (39)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (246)
  • TER
    (17)
  • Unione Europea
    (269)
  • Video on-demand
    (24)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati