Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

UE: prelievo digitale per finanziare la ripresa economica

16 Marzo 2021

tassa minima

Sblocco dello scacchiere internazionale delle proposte sulla tassazione digitale? “Abbiamo ancora bisogno di un accordo globale sulla riforma del sistema istituzionale della tassazione digitale a livello di OCSE e G20. Accogliamo pertanto con favore il cambio di posizione da parte della nuova amministrazione statunitense e siamo fiduciosi di raggiungere un accordo entro la metà del 2021. Parallelamente, come richiesto dal Consiglio europeo, stiamo proseguendo i preparativi per proporre un prelievo digitale (digital levy) dell’UE, che fungerà da risorsa propria dell’Unione entro il 2023. Faremo in modo che essa integri il processo OCSE (OECD) e sia compatibile con l’OMC (WTO). La crisi rende ancora più importante concordare sulla tassazione delle imprese digitali e su altre questioni importanti quali un’aliquota fiscale minima, per garantire le entrate fiscali necessarie e che tutti paghino la loro giusta quota di tasse”. Sono queste le osservazioni del vicepresidente esecutivo Dombrovskis alla conferenza stampa informale a margine dell’ECOFIN che conferma alcuni sviluppi recenti. Anzitutto, il cambiamento di approccio statunitense, figlio della nuova Presidenza Biden, non più aggressiva (le indagini dello US Trade Department) o ritorsiva (dazi sulle importazioni dai Paesi che hanno introdotto la web tax fra cui, tra gli altri, Francia, Italia, Spagna) e l’abbandono della clausola del “safe harbor”: il punto di caduta è sulla tassazione di tutte le multinazionali, non solo quelle digitali. E poi la consapevolezza di dover garantire nuove risorse e equità di tassazione all’Europa post Covid, e convogliare gli Stati Membri UE su un sistema di tassazione unico aggiuntivo ai meccanismi precedentemente proposti, su questo è in corso una consultazione in scadenza ad aprile. I meccanismi precedentemente proposti sono basati sui due pilastri della stabile organizzazione digitale e della tassabilità di determinati servizi, ricalcati sulle discussioni BEPS (Base Erosion Profit Shift) in ambito OCSE e bloccati a livello UE (e di fatto anche nazionale) dalla “sunset clause”, clausola di disapplicazione automatica per il raggiungimento di un accordo multinazionale, preferibile.

Restano le divisioni fra gli Stati membri UE, lungo linee tracciate dai “paradisi fiscali interni” (ruling)  e i timori di ritorsioni commerciali/iniquità della tassa. Non a caso Francia, Italia e Spagna sono favorevoli all’idea che l’UE faccia da apripista a livello internazionale, mentre, mentre Irlanda, Lussemburgo e Malta, Svezia, Finlandia, Lettonia, Germania, Paesi Bassi e Romania propendono per una soluzione concordata in sede OCSE.

Al Consiglio europeo di fine marzo, i 27 Capi di Stato e di Governo, pur evidenziando la preferenza per una tassazione digitale internazionale, dovrebbero confermare la disponibilità ad andare avanti a livello europeo per una tassazione delle Big Tech. In ogni caso, la Commissione dovrà presentare una proposta sul tema in vista della sua introduzione come nuova risorsa propria per il Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027.

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Covid 19, ECOFIN, OCSE, Tassazione digitale, WEB TAX
 0
Condividi

Articoli correlati

Imposta sui Servizi Digitali, equità senza penalizzare i campioni nazionali

17 Novembre 2022
trasparenza fiscale

UE: dal 2024 tassa minima globale per le multinazionali

2 Gennaio 2023

Tassa minima globale: il veto della Polonia blocca la direttiva UE

5 Aprile 2022

UE, codice disinformazione online: i dati del monitoraggio Covid

1 Aprile 2022
Previous Post UE, regolamento contenuti terroristici online e programma Europa digitale
Next Post HD Z-Book, pubblicati i requisiti minimi per gli zapper HD

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (20)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (198)
  • Audience TV e Radio
    (13)
  • Audiovisivo
    (109)
  • AUDITEL
    (17)
  • Banda 700
    (200)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (82)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (78)
  • Copyright
    (49)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (96)
  • Digital Audio
    (24)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (59)
  • DTT – Digitale terrestre
    (197)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (39)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (92)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Mercato
    (59)
  • MIMIT
    (8)
  • MISE
    (245)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (122)
  • PAR CONDICIO
    (12)
  • Pirateria
    (15)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (70)
  • Pubblicità online
    (61)
  • Radio e TV Locali
    (221)
  • Radiofonia
    (262)
  • RAI
    (68)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (40)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (276)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (290)
  • Video on-demand
    (26)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati