In esito al procedimento per l’assegnazione delle numerazioni Lcn alle Tv nazionali, è stata pubblicata venerdì 12 novembre la graduatoria della numerazione automatica dei canali nazionali in chiaro. Nella stessa data anche la pubblicazione del secondo elenco (provvisorio) per gli FSMA locali in Sardegna, regione che, lo ricordiamo, è la prima a effettuare il rilascio definitivo delle frequenze della banda 700 e la riorganizzazione sulla base del nuovo PNAF.
Per quanto riguarda gli LCN nazionali, rimane sostanzialmente invariata la situazione esistente, come si evinceva dalla delibera dell’AGCOM 116/21/CONS sull’aggiornamento dell’LCN nazionali in chiaro, volta a privilegiare lo status quo e, come sottolineato anche da CRTV, a tutela degli operatori e le abitudini degli utenti. Si tratta peraltro di un aggiornamento del Piano precedente, come recita il titolo della delibera, adempimento cui l’Autorità era tenuta in vista del passaggio al sistema televisivo digitale di seconda generazione (Dvbt-2).
Le maggiori novità hanno riguardato l’ambito locale – riserva ai consorzi e alle intese di Tv locali su più Aree tecniche dei numeri da 71 a 74 e di quelli da 171 a 174; riserva delle posizioni di avvio di ciascun arco a servizi di sistema (es.la guida ai programmi e canali mosaico); assegnazione del IV arco (numerazioni ‘300’) ai canali locali con una eventuale “riserva di numerazioni” da destinare alla ‘radiovisione’ (su richiesta, fra i numeri 351 e 399) e solo del V arco (numerazioni ‘400’) ai canali a pagamento. Si ricorda anche la destinazione all’informazione regionale Rai (nel nono arco di numerazione, i numeri da 801 a 823) e all’interno di ogni blocco destinato alle Tv locali, la riserva del 20% per le emittenti a carattere comunitario.
A livello nazionale si richiamano: l’assegnazione del VI arco (numerazioni ‘500’) ai ‘nuovi formati’ (HD e altre nuove tecnologie, come attualmente), il VII ai canali locali ed ‘eventuali nuovi formati’, l’VIII arco (‘numerazioni 700’) ai canali radiofonici nazionali e locali, il IX arco ai canali nazionali e locali e il X ai canali nazionali e locali o a altri servizi e canali test.
Per quanto riguarda l’elenco dell’LCN delle emittenti locali in Sardegna, si tratta di una seconda pubblicazione (graduatoria e determina dirigenziale del 12 novembre 2021), a distanza di un giorno dalla precedente (graduatoria e determina dirigenziale dell’11 novembre 2021), anch’essa provvisoria. Una nuova graduatoria provvisoria è stata pubblicata il 17 novembre, con relativa determina. La Sardegna inizia le operazioni di transizione con l’Iglesiente i giorni 15 e 17 novembre.