Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
    • Dati Macroeconomici
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

MPEG-2: fra 7 giorni parte la dismissione graduale del codec

13 Ottobre 2021

mpeg

15 i canali coinvolti fra Rai e Mediaset, per continuare a vedere i quali sarà necessario avere un ricevitore televisivo HD e risintonizzarlo, come già comunicato dagli operatori. Il passaggio dalla codifica MPEG-2 all’MPEG-4, che doveva avvenire per tutti i canali il 1° settembre, scatterà gradualmente. A partire dal 20 ottobre 2021 verrà avviata, su base volontaria, la dismissione della attuale codifica video MPEG-2 da parte degli operatori televisivi. I primi canali saranno 9 programmi RAI e 6 programmi Mediaset: Rai 4, Rai 5, Rai Movie, Rai Yoyo, Rai Sport + HD, Rai Storia, Rai Gulp, Rai Premium, Rai Scuola, TGCOM24, Mediaset Italia 2, Boing Plus, Radio 105, R101 TV e Virgin Radio TV.

Per prepararsi a questa prima discontinuità tecnologica  occorre verificare che il proprio televisore supporti i canali in alta definizione (HD) effettuare la ri-sintonizzazione e andare su un canale dal 501 in avanti: ad esempio il canale 501 per Raiuno HD – 505 per Canale 5 HD – 507 per LA7 HD. Se almeno uno di questi canali è visibile, la TV è pronta per l’HD, nel caso che nessuno dei 3 canali sia visibile, occorre sostituire la TV o dotarla di un nuovo decoder.

Sul sito lanuovatvdigitale.it ci sono le informazioni su come effettuare la ri-sintonizzazione manuale (scheda). Si ricorda che è questa una pratica che dovrà diventare consueta – ma via via sempre meno necessaria, con i nuovi televisori avviene automaticamente all’accensione – perché si avvia anche il graduale passaggio di tutti i canali TV, nazionali e locali trasmessi su digitale terrestre, alle frequenze previste dal nuovo PNAF sulla banda sub 700: si partirà dalla Sardegna, a metà novembre, e gradualmente seguiranno diverse aree che verranno puntualmente comunicate.

Si ricorda infine che sussistono due agevolazioni per chi debba acquistare un nuovo ricevitore TV– Bonus TV decoder (con valore fino a 30 euro per famiglie a basso reddito) e Bonus Rottamazione TV. Quest’ultimo – sconto del 20% sul prezzo totale (iva inclusa) per un massimo di 100 euro a fronte dello smaltimento certificato presso un’isola ecologica o i punti vendita – si applica solo per la rottamazione di ricevitori obsoleti (ossia acquistati prima del 22 dicembre 2018) e per l’acquisto di ricevitori idonei (solo televisori), per la lista predisposto dal MISE si veda questo Link. Per la dotazione di entrambi i fondi aggiornata ai primi di ottobre si veda il nostro articolo.

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Bonus Rottamazione TV, Bonus Tv, Mediaset, MISE, MPEG, MPEG 4, MPEG-2, Rai, Sardegna
 0
Condividi

Articoli correlati

REFARMING Banda 700 e passaggio al DVB-T2: TAR del LAZIO sospende in via cautelare i provvedimenti del MISE relativi alle operazioni di spegnimento dei canali 51 e 53 della LIGURIA, LAZIO e VITERBO

25 Maggio 2020
MISE new

MISE pubblica graduatoria contributi radio commerciali

28 Giugno 2022
MISE

MISE eroga compensazioni per l’adeguamento degli impianti TV

27 Giugno 2022
Imprese creative

MISE: fondo per le piccole e medie imprese creative

20 Giugno 2022
Previous Post Censis: i media dopo la pandemia, tv, radio e radiovisione
Next Post Green pass nei luoghi di lavoro radiotelevisivi

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (19)
  • AGCM
    (29)
  • AGCOM
    (180)
  • Audience TV e Radio
    (11)
  • Audiovisivo
    (103)
  • AUDITEL
    (15)
  • Banda 700
    (186)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (67)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (24)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (74)
  • Copyright
    (47)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (86)
  • Digital Audio
    (21)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (55)
  • DTT – Digitale terrestre
    (180)
  • Economia Paese
    (38)
  • Fake News
    (38)
  • Fiscalità
    (23)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (83)
  • Le Aziende Comunicano
    (35)
  • Mercato
    (58)
  • MISE
    (225)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (101)
  • PAR CONDICIO
    (10)
  • Pirateria
    (13)
  • PNAF
    (4)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (66)
  • Pubblicità online
    (52)
  • Radio e TV Locali
    (207)
  • Radiofonia
    (229)
  • RAI
    (65)
  • ROC
    (1)
  • Servizio Pubblico
    (38)
  • SIC
    (5)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (237)
  • TER
    (17)
  • Unione Europea
    (267)
  • Video on-demand
    (23)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati