15 i canali coinvolti fra Rai e Mediaset, per continuare a vedere i quali sarà necessario avere un ricevitore televisivo HD e risintonizzarlo, come già comunicato dagli operatori. Il passaggio dalla codifica MPEG-2 all’MPEG-4, che doveva avvenire per tutti i canali il 1° settembre, scatterà gradualmente. A partire dal 20 ottobre 2021 verrà avviata, su base volontaria, la dismissione della attuale codifica video MPEG-2 da parte degli operatori televisivi. I primi canali saranno 9 programmi RAI e 6 programmi Mediaset: Rai 4, Rai 5, Rai Movie, Rai Yoyo, Rai Sport + HD, Rai Storia, Rai Gulp, Rai Premium, Rai Scuola, TGCOM24, Mediaset Italia 2, Boing Plus, Radio 105, R101 TV e Virgin Radio TV.
Per prepararsi a questa prima discontinuità tecnologica occorre verificare che il proprio televisore supporti i canali in alta definizione (HD) effettuare la ri-sintonizzazione e andare su un canale dal 501 in avanti: ad esempio il canale 501 per Raiuno HD – 505 per Canale 5 HD – 507 per LA7 HD. Se almeno uno di questi canali è visibile, la TV è pronta per l’HD, nel caso che nessuno dei 3 canali sia visibile, occorre sostituire la TV o dotarla di un nuovo decoder.
Sul sito lanuovatvdigitale.it ci sono le informazioni su come effettuare la ri-sintonizzazione manuale (scheda). Si ricorda che è questa una pratica che dovrà diventare consueta – ma via via sempre meno necessaria, con i nuovi televisori avviene automaticamente all’accensione – perché si avvia anche il graduale passaggio di tutti i canali TV, nazionali e locali trasmessi su digitale terrestre, alle frequenze previste dal nuovo PNAF sulla banda sub 700: si partirà dalla Sardegna, a metà novembre, e gradualmente seguiranno diverse aree che verranno puntualmente comunicate.
Si ricorda infine che sussistono due agevolazioni per chi debba acquistare un nuovo ricevitore TV– Bonus TV decoder (con valore fino a 30 euro per famiglie a basso reddito) e Bonus Rottamazione TV. Quest’ultimo – sconto del 20% sul prezzo totale (iva inclusa) per un massimo di 100 euro a fronte dello smaltimento certificato presso un’isola ecologica o i punti vendita – si applica solo per la rottamazione di ricevitori obsoleti (ossia acquistati prima del 22 dicembre 2018) e per l’acquisto di ricevitori idonei (solo televisori), per la lista predisposto dal MISE si veda questo Link. Per la dotazione di entrambi i fondi aggiornata ai primi di ottobre si veda il nostro articolo.