Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Approfondimenti
    • MK Pubblicitario
      • Archivio
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Norme UE in itinere: scadenze applicative del DSA e pubblicità politica

2 Novembre 2022

Parlamento UE approva DSA DMA

DSA. Come già indicato, il regolamento sui servizi digitali (Digital Services Act, DSA) è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale della UE il 27 ottobre ed entrerà in vigore 20 giorni dopo, ossiail 16 novembre. Fra le prossime “scadenze applicative si ricorda: tutte le piattaforme online dovranno pubblicare il numero dei loro utenti attivi nell’UE entro il 16 febbraio 2023. La Commissione potrà quindi designare le grandi piattaforme (oltre 45 milioni di utenti nell’UE), che dovranno compiere maggiori sforzi per reprimere i contenuti illegali e limitare, in particolare, la disinformazione. Tali decisioni arriveranno da metà marzo all’inizio di aprile 2023 e le piattaforme online molto grandi designate inizieranno ad applicare le regole nell’estate 2023. Altri attori digitali come piccole piattaforme, cloud e registri dei nomi di dominio avranno tempo fino a febbraio 2024 per prepararsi alla conformità.

Trasparenza della pubblicità politica, il dossier procede con qualche rallentamento e timori. In un precedente articolo abbiamo fatto riferimento ad un pacchetto di norme proposte dalla Commissione Europea in tema di trasparenza politica. Fra le norme un regolamento, che contiene in particolare un articolo, relativo alla pubblicità politica, oltre a disposizioni sul trattamento dei dati personali e norme relative alla trasparenza, da applicarsi a tutta la filiera della pubblicità politica, inclusi gli editori radiotelevisivi. Le norme sono all’inizio dell’iter legislativo.

Il 25 ottobre la commissione Cultura (CULT) del Parlamento Europeo ha votato per adottare il suo parere: il relatore europeo Verheyen (PPE) ha sottolineato la necessità di chiarire le disposizioni relative alla diffusione della pubblicità politica per garantire un approccio coerente tra i fornitori di servizi di pubblicità politica offline e online. Il parere ha riconosciuto, inoltre, l’importanza della coerenza con la direttiva sui servizi media audiovisivi, in particolare per quanto riguarda la tutela della libertà di espressione e il diritto alla libertà di informazione, e ha sottolineato la necessità di chiarire i meccanismi di cooperazione tra le autorità.

La commissione LIBE voterà l’8 novembre: il voto è stato ritardato per avere più tempo per trovare un accordo sulle regole volte ad impedire alle piattaforme online di targettizzare le persone con annunci politici. Il comitato capofila dell’IMCO esaminerà gli emendamenti il ​​26 novembre.

Nel frattempo, in Consiglio, la Presidenza di turno ceca ha presentato diversi emendamenti, nelle parti relative a definizioni, trasparenza e sanzioni. Il testo di compromesso include due concettualizzazioni della pubblicità politica, una che la caratterizza come un servizio, l’altra, più ampia, che comprende l’espressione delle preferenze politiche da parte dei privati ​​cittadini. Nel capitolo 3, dedicato al targeting e all’amplificazione, comprese le disposizioni sul trattamento dei dati personali, viene eliminata la componente “servizio”, il che significa che le regole potrebbero applicarsi al discorso politico di cittadini e organizzazioni, anche non sponsorizzati.

Questa nuova formulazione potrebbe rappresentare una minaccia alla libertà di espressione e alla partecipazione politica secondo 34 organizzazioni non profit, tra cui Access Now e European Partnership for Democracy, che hanno inviato una lettera ai ministri dell’UE per gli Affari europei avvertendo che il testo di compromesso del Consiglio potrebbe costituire un “precedente inaccettabile” nel suo considerare il discorso politico come pubblicità, offrendo uno strumento alle autorità di regolamentazione per sanzionare gli acquirenti di annunci politici. L’ambiguità del testo proposto potrebbe inoltre avere un “effetto dissuasivo” (chilling effect) sulle organizzazioni no profit, che smetterebbero di fare pubblicità per paura di infrangere le regole e potrebbe essere facilmente utilizzato impropriamente da alcuni governi. Un esempio recente è quello del Comitato elettorale nazionale ungherese, che nell’0aprile scorso ha multato 16 ONG, tra cui Amnesty International Hungary, per un totale di 9 milioni di HUF (circa 24.000 euro) per essersi opposte a un referendum su una controversa legge anti-LGBTQ+.

Il testo di compromesso del Consiglio include anche chiarimenti sui requisiti di trasparenza, stabilendo che gli editori devono comunicare quando un annuncio è stato targettizzato, all’interno delle informazioni che devono mettere a disposizione insieme a ciascun annuncio.

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | Commissione, Consiglio, direttiva SMAV, DSA, Unione Europea
 0
Share Now

You Might Also Like

disinformazione online

UE: Codice di buone pratiche contro la disinformazione online

17 Ottobre 2018
Comunicato stampa

Copyright. CRTV dopo il sì del Consiglio UE: spiace il no dell’Italia, ma ora sia conseguente

15 Aprile 2019

UE, Europa creativa: primi bandi per l’industria audiovisiva

3 Febbraio 2022

Disinformazione: orientamenti della Commissione UE per migliorare il Codice di buone pratiche

28 Maggio 2021
Previous Post CRTV: pronti a collaborare con il nuovo governo sui dossier del settore radiotv
Next Post Governo Meloni, nominati i nuovi sottosegretari
Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    

Canali TV Italia 2022

Cronomappe Audio Video

Iscriviti Alla Newsletter

  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati