Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Regno Unito: nasce il controllore delle grandi piattaforme digitali

7 Aprile 2021

Regno Unito

Obiettivo promuovere un regime online pro-concorrenziale e innovativo. Lancia nel Regno unito “un nuovo e severo” regolatore (o piuttosto controllore, il termine è watchdog, lett. cane da guardia) per assicurarsi che i giganti della tecnologia come Facebook e Google non possano sfruttare le proprie posizioni dominanti sul mercato per eliminare la concorrenza e soffocare l’innovazione online. Lo avevamo anticipato, la scorsa estate era stata annunciata la creazione di questa unità dedicata all’interno dell’Autorità per la concorrenza CMA in esito ad una indagine proprio sul potere di mercato delle maggiori piattaforme online operanti nel Regno Unito (si v. art. dedicato). La novità oggi è che l’organismo avvia le attività, nonostante la pandemia, anche se non in forma statutaria; e che si applicherà, per iniziare, ad esaminare le relazioni tra piattaforme e fornitori di contenuti e piattaforme e inserzionisti digitali. Impossibile non vedere analogie con la normativa recentemente varata in Australia, sempre all’interno della disciplina della concorrenza e della tutela dei consumatori (anche business), che hanno portato alla creazione di un regime negoziale obbligatorio per la remunerazione degli editori di news (News Media and Digital Platforms Mandatory Bargaining Code).

L’organismo si chiama ‘Unità Mercati Digitali Digital Markets Unit (DMU), è istituito presso la Competition and Markets Authority (CMA), e supervisionerà i piani per offrire ai consumatori maggiore scelta e controllo sui propri dati, promuovere la concorrenza online e reprimere le pratiche sleali che spesso offrono minor scelta e beni e servizi più costosi. La nuova unità ha avviato il proprio lavoro il 7 aprile in forma “ombra”, e non statutaria, in attesa che delle disposizioni normative  ne garantiscano i pieni poteri con un responsabile ad interim in forza da maggio. Al riguardo il  governo ha pubblicato uno schema di ruoli e funzioni per  il primo anno di attività che prevede un lavoro con imprese, governo e mondo accademico per raccogliere prove, conoscenze e competenze necessarie per funzionare il più rapidamente possibile e pieno regime normativo .

Fra i primi compiti affidati all’Unità, l’esame se dei codici di condotta possano funzionare nella pratica per governare il rapporto tra piattaforme digitali e gruppi come le piccole imprese che si affidano a loro per pubblicizzare o utilizzare i loro servizi per raggiungere i propri clienti. L’approccio sarà neutrale e l’unità collaborerà, con il regolatore delle comunicazioni Ofcom per esaminare specificamente come un codice governerebbe le relazioni tra piattaforme e fornitori di contenuti come gli editori di notizie, per garantire che siano le più eque e ragionevoli possibile. L’unità lavorerà a stretto contatto con i team della CMA che stanno già intraprendendo azioni per affrontare le pratiche delle aziende digitali, che danneggiano la concorrenza e portano a scarsi risultati per consumatori e imprese. Ciò include l’adozione di misure di contrasto contro Google e Apple e il controllo delle fusioni che coinvolgono Facebook e eBay. L’unità lavorerà a stretto contatto anche con altre autorità di regolamentazione, tra cui l’Ufficio del Commissario per le informazioni, e l’Autorità di condotta finanziaria per garantire che  consumatori e imprese siano protetti in modo completo e il nuovo regime sia coerente ed efficace.

Il Regno Unito ha costruito una reputazione invidiabile come hub tecnologico globale, continua la nota, il DMU sarà un centro di competenze a livello mondiale in questo settore. L’unità si coordinerà con i partner internazionali per plasmare il dibattito in questo settore. A tale riguardo il Regno Unito sta già discutendo il suo approccio alla concorrenza digitale con i partner internazionali bilateralmente e all’interno della sua presidenza del G7. Il segretario digitale ospiterà una riunione dei ministri del digitale e della tecnologia in aprile cercando di costruire consenso sul coordinamento per una migliore condivisione delle informazioni e confrontare approcci normativi e politici.

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | apple, DMU, Google, piattaforme digitali, Regno Unito
 0
Condividi

Articoli correlati

Radio, centrale per gli inserzionisti e gli smart speaker 

15 Dicembre 2022

Agcom multa Google per promozione del gioco d’azzardo

22 Settembre 2022

Regno Unito, il Libro Bianco rilancia la televisione come servizio pubblico

25 Maggio 2022
Brexit

Brexit Freedom Bill, una legge per cancellare le norme UE

31 Gennaio 2022
Previous Post Mibac. Abolita la censura, nasce Commissione classificazione opere
Next Post Verso una tassa minima globale per le multinazionali

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (20)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (198)
  • Audience TV e Radio
    (13)
  • Audiovisivo
    (109)
  • AUDITEL
    (17)
  • Banda 700
    (200)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (82)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (78)
  • Copyright
    (49)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (96)
  • Digital Audio
    (24)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (59)
  • DTT – Digitale terrestre
    (197)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (39)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (92)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Mercato
    (59)
  • MIMIT
    (8)
  • MISE
    (245)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (122)
  • PAR CONDICIO
    (12)
  • Pirateria
    (15)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (70)
  • Pubblicità online
    (61)
  • Radio e TV Locali
    (221)
  • Radiofonia
    (262)
  • RAI
    (68)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (40)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (276)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (290)
  • Video on-demand
    (26)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati