Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

CRTV, audizione al Senato sul Media Freedom Act

10 Gennaio 2023

Prominence, trasparenza e controllo degli algoritmi e delle misurazioni delle audience anche online, tutela dei giornalisti: sono questi i primi commenti associativi alla proposta di regolamento che mira ad armonizzare la legislazione media in UE. Si è svolta oggi l’audizione di CRTV presso il Senato, Commissione IV (Politiche dell’Unione Europea), relatore On. Giulio Terzi di Sant’Agata, sulla Proposta di Regolamento COM (2022) 457 che istituisce un quadro comune per i servizi di media nell’ambito del mercato interno, anche noto come European Media Freedom Act (EMFA). Franco Siddi,  Presidente di Confindustria Radio Televisioni, ha rappresentato l’Associazione accompagnato in aula dal Direttore Generale, Rosario Donato.

Dopo aver espresso apprezzamento e sostanziale condivisione dei pareri espressi sul provvedimento – il 29 novembre e il 12 dicembre scorso, rispettivamente dalla suddetta Commissione (IV Senato) e l’omologa della Camera (XIV) –  si è sottolineato che la proposta costituisce  un passo importante nella strada per creare un mercato dei media europeo concorrenziale e rispettoso dei valori di democrazia, correttezza dell’informazione e pluralismo, elementi fondamentali delle imprese editoriali. La proposta si pone nel solco dei provvedimenti recentemente adottati dalla UE, e in particolare del DMA e del DSA, volti a ricondurre l’attività delle grandi piattaforme online in un quadro di correttezza e di aderenza ai principi del TFUE.

A questo riguardo, fra i principali aspetti toccati dall’intervento del Presidente c’è la persistente assenza di responsabilità e controllo delle grandi piattaforme che aggregano i contenuti. Tali operatori in realtà esercitano una forma di gestione editoriale – tramite algoritmi di profilazione, decisioni automatizzate e scelte precise sul posizionamento dei contenuti (considerando 8 del regolamento) –  discriminano su elementi, soggetti, e partner commerciali a cui dare preminenza, e  in definitiva orientano il mercato senza alcuna disciplina che limiti tale potere, né offra garanzie di trasparenza a tutela di utenti, business e consumer che siano. A fronte di tale assenza, il settore media rimane iper-regolato, sotto i profili economici, editoriali, organizzativi, e l’inesistenza di un level playing field tra piattaforme e media radiotelevisivi si riflette in un grave disequilibrio in danno di questi ultimi. Pubblicità, contenuti, rapporti di lavoro, finanziamenti, sono soggetti a un coacervo di regole non sempre coordinate o di semplice lettura: il regolamento potrebbe rappresentare la base per una semplificazione normativa che mantenga in vita e promuova  solo le regole necessarie e proporzionate.

La Proposta intende, tra l‘altro, impedire che l’esercizio di poteri tecnologici di controllo degli apparati/itnterfacce attraverso cui gli utenti accedono ai contenuti (art. 19) generi indebiti effetti di creazione di barriere, di filtri o simili meccanismi distorsivi del mercato. Si tratta di un tema particolarmente delicato, in quanto, come rileva il considerando 37, esistono fenomeni di “priorizzazione” – realizzati, ad esempio, sulla schermata iniziale di un dispositivo attraverso funzioni di scelta rapida presenti nell’hardware o nel software, applicazioni e aree di ricerca (ibidem) – che influenzano il comportamento di navigazione dei destinatari. Il tema è quello della prominence, all’attenzione di diversi stati membri e dell’Associazione, a tutela del business dei servizi media, ma anche dell’identità culturale europea (e di quelle dei singoli Stati), contro l’invadenza di modelli di produzione e diffusione dei contenuti, soprattutto online, non rispettosi di tali tradizioni.

CRTV si è quindi espressa con favore sulle disposizioni dirette a vietare l’uso di programmi informatici per spiare i media (spyware), i giornalisti e le loro famiglie e ad affrontare a livello UE il tema della diffusione di modelli “non giornalistici” di produzione e diffusione di notizie (algoritmi o altri sistemi non trasparenti), per i quali si auspica un maggiore coordinamento delle iniziative.

Sul nuovo organismo di vigilanza, il Consiglio europeo per i servizi dei media (EBMS, European Board for Media Services), che sostituirà il gruppo dei regolatori europei per i servizi di media audiovisivi (ERGA), si è apprezzato il ruolo di organo di mediazione e consulenza tra le varie Autorità (quindi, sostanzialmente, di coordinamento), nel rispetto dei loro ambiti di azione a livello nazionale e dei poteri sanzionatori in capo alla Commissione UE.

CRTV ha lasciato un primo documento scritto, riservandosi di fornire ulteriori approfondimenti ove necessario.

LINK alla registrazione dell’audizione

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | algoritmo, Commissione europea, DMA-Digital Market Act, DSA-Digital Service Act, EMFA-European Media Freedom Act, Erga, giornalisti, Senato, Unione Europea
 0
Condividi

Articoli correlati

AGCOM convoca Tavolo tecnico su regolamento P2B

17 Gennaio 2023
trasparenza fiscale

UE: dal 2024 tassa minima globale per le multinazionali

2 Gennaio 2023
Strasburgo

UE, DMA in gazzetta, DSA in dirittura di arrivo

13 Ottobre 2022
Strasburgo

DMA: workshop della Commissione sull’applicazione

3 Novembre 2022
Previous Post Francia, Mediametrie: misura automatica degli ascolti radiofonici
Next Post Confindustria Radio Televisioni aderisce a FAPAV

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (20)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (198)
  • Audience TV e Radio
    (13)
  • Audiovisivo
    (109)
  • AUDITEL
    (17)
  • Banda 700
    (200)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (82)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (78)
  • Copyright
    (49)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (96)
  • Digital Audio
    (24)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (59)
  • DTT – Digitale terrestre
    (197)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (39)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (92)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Mercato
    (59)
  • MIMIT
    (8)
  • MISE
    (245)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (122)
  • PAR CONDICIO
    (12)
  • Pirateria
    (15)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (70)
  • Pubblicità online
    (61)
  • Radio e TV Locali
    (221)
  • Radiofonia
    (262)
  • RAI
    (68)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (40)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (276)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (290)
  • Video on-demand
    (26)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati