Confindustria Radio TV

  • Home
  • Chi Siamo
    • Profilo
    • Organi Sociali
      • Consiglio di Presidenza
      • Consiglio Generale
      • Revisori dei Conti
      • Probiviri
    • Commissioni
    • Struttura
    • Statuto
  • Associati
    • Associati Nazionali
    • Radio Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
    • Tv Locali
      • Profilo
      • CONSIGLIO DIRETTIVO
      • Associati
  • Normativa
    • Archivio Legislativo
    • Circolari e Comunicazioni
    • Dossier
    • CCNL
    • Scadenze Radio TV
  • Ufficio studi
    • Crono Mappe RTV
      • Crono Video-Tv
      • Crono Audio-Radio
    • Studio Radio e Tv
    • Focus
    • Mk pubblicitario
  • Comunicazione
    • Newsletter
      • Radio TV News 2023
      • Radio TV News 2022
      • Radio TV News 2021
      • Radio TV News 2020
      • Radio TV News 2019
      • Radio TV News 2018
      • Radio TV News 2017
      • Radio TV News 2016
      • Radio TV News 2015
      • Radio TV News 2014
    • Comunicati Stampa
    • Calendario Eventi
    • Assemblee e Convegni
      • Assemblea 2017
      • Assemblea 2016
      • Assemblea 2015
      • Convegni
    • Gallery
    • Glossario
  • Contatti

Urso: innovare la radio affiancando l’FM, tavolo per il DVB-T2, sostegno all’emittenza locale di qualità

11 Gennaio 2023

Il Ministro delle imprese e del made in Italy, Adolfo Urso è stato audito oggi dalla  Commissione Trasporti (IX) della Camera dei Deputati sulle linee programmatiche in materia di comunicazioni. La relazione, che si è sviluppata soprattutto intorno ai grandi temi delle telecomunicazioni ha toccato aspetti di diretto interesse del settore radiotelevisivo – radio, DVB-T2, frequenze, emittenza locale, per citarne alcuni – anche su stimolo delle domande dei deputati.

Riguardo alla radio il Ministro ha dichiarato che “innovare non significa cancellare ma affiancare ciò che c’è”, e specificato che non c’è l’intenzione di chiudere la radio analogica. Il tema della non dismissibilità dell’FM e delle priorità per accompagnare lo sviluppo della radiofonia è da tempo oggetto di specifiche segnalazioni alle istituzioni da parte di CRTV, che di recente ha indirizzato uno specifico appello proprio all’attenzione del Ministro Urso.

Digitale radiofonico e televisivo: rispetto al DVB-T2 e al completamento della transizione al nuovo standard trasmissivo, che sconta ancora la bassa diffusione dei ricevitori predisposti alla ricezione nelle case italiane, anche questo un importante tema del settore e associativo, il Ministro ha annunciato la volontà di convocare a breve un tavolo con tutti gli stake holders.

In relazione allo spettro audioelettrico, il Ministro Urso ha indicato che il Ministero è chiamato a lavorare sullo sviluppo delle tecnologie digitali radio e TV, attraverso una più ampia politica delle risorse frequenziali sia a livello nazionale che internazionale. Riguardo a questo tema CRTV si sta adoperando affinché, in vista della prossima World Radio Conference (WRC-23, prevista per il prossimo autunno), si opti per il no change nell’allocazione transnazionale della banda sub 700. Tale posizione è particolarmente importante per l’Italia nonché condivisa da molti operatori e associazioni di settore in Europa. Il Ministro ha indicato che si ritiene necessario avviare un tavolo con il Ministero della difesa, anche a fronte della crescente domanda di reti satellitari, evidenziando che l’Italia può fare molto, essendo una potenza spaziale e ha citato il progetto di una costellazione europea di satelliti, che è un primo passo; e ha espresso la volontà di avviare un tavolo tecnico nazionale in materia di comunicazioni, che affronti le sfide che l’Italia ha di fronte.

Il Ministero ha inoltre dichiarato di ritenere importante la dimensione dell’emittenza locale e di voler ragionare su cosa sia possibile attuare, con il fine di individuare strumenti di sostegno per le emittenti di qualità.

Fra gli altri temi, sui limiti del campo elettromagnetico 5G, il Ministero sta valutando di bilanciare tra le preoccupazioni dei cittadini e lo sviluppo del mercato. Il Ministero è consapevole della necessità di semplificare i processi autorizzativi, al punto da istituire un ufficio competente, per accelerare tali processi (saranno, poi, adottati correttivi ad hoc nel Codice comunicazioni, sul quale si sta lavorando). Per quanto riguarda il metaverso, il Ministero ha lavorato attraverso un confronto con gli operatori della rete, che è confluito in una bozza in fase di completamento. Relativamente alla tassazione degli over the top, il tema sarà affrontato a livello europeo. In materia di golden power, ha rilevato che si tratta di un tema importante per lo sviluppo e la protezione dei dati. Sul Registro delle opposizioni, ha rilevato la necessità di mettervi mano, rafforzando ispezioni e sanzioni, l’Agcom ha riavviato un tavolo tecnico per trovare una soluzione tecnica, il Garante della privacy ha da poco reso disponibile un nuovo format per segnalare le opposizioni e a breve sarà reso pubblico un codice di condotta per gli operatori di telemarketing. Il Ministro attenzionerà sul tema, con le altre istituzioni preposte al controllo, bilanciando gli interessi dei cittadini e delle imprese. A domanda se si preveda l’inserimento di internet tra i beni essenziali, e se sarà possibile ridurre l’impatto dell’IVA, si sta verificando con il Ministero dell’economia e delle finanze le misure da mettere in campo, tra cui il passaggio dal 22% al 10%.

LINK all’audizione

 

 

 

 

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email
Tags | banda sub 700, DAB, emittenza locale, MIMIT, Radiofonia, Urso
 0
Condividi

Articoli correlati

operatori di rete

MIMIT, operatori di rete TV, scadenza contributi annuali

18 Gennaio 2023

CRTV, Siddi: confortanti le prime dichiarazioni del Ministro Urso per metodo e priorità

11 Gennaio 2023

Radio, il MIMIT convoca il Tavolo dedicato allo sviluppo del settore

17 Gennaio 2023

CRTV: pronti a collaborare con il nuovo governo sui dossier del settore radiotv

27 Ottobre 2022
Previous Post Confindustria Radio Televisioni aderisce a FAPAV
Next Post CRTV, Siddi: confortanti le prime dichiarazioni del Ministro Urso per metodo e priorità

Login

  • Password persa

Categorie

  • 5G
    (20)
  • AGCM
    (30)
  • AGCOM
    (198)
  • Audience TV e Radio
    (13)
  • Audiovisivo
    (109)
  • AUDITEL
    (17)
  • Banda 700
    (200)
  • BIG DATA
    (11)
  • Canali TV Italia
    (33)
  • Comitato Media e Minori
    (9)
  • Comunicati Stampa Nazionali
    (82)
  • Comunicati Stampa RTV locali
    (27)
  • Comunicazioni elettroniche
    (6)
  • Contributi emittenza locale
    (78)
  • Copyright
    (49)
  • Covid-19
    (172)
  • DAB
    (96)
  • Digital Audio
    (24)
  • Diritti connessi
    (13)
  • Diritto d'Autore
    (59)
  • DTT – Digitale terrestre
    (197)
  • Economia Paese
    (39)
  • Fake News
    (39)
  • Fiscalità
    (24)
  • GDPR
    (48)
  • Hate Speech
    (13)
  • IES
    (6)
  • INAIL
    (1)
  • Investimenti pubblicitari
    (92)
  • Le Aziende Comunicano
    (37)
  • Mercato
    (59)
  • MIMIT
    (8)
  • MISE
    (245)
  • MITD
    (1)
  • OTT
    (122)
  • PAR CONDICIO
    (12)
  • Pirateria
    (15)
  • PNAF
    (5)
  • PNRR
    (13)
  • Privacy
    (70)
  • Pubblicità online
    (61)
  • Radio e TV Locali
    (221)
  • Radiofonia
    (262)
  • RAI
    (68)
  • ROC
    (2)
  • Servizio Pubblico
    (40)
  • SIC
    (7)
  • Studio Economico Radio
    (6)
  • Studio Economico TV
    (11)
  • Televisione
    (276)
  • TER
    (19)
  • Unione Europea
    (290)
  • Video on-demand
    (26)
Viacom
Radio Dimensione Suono
Radio Kiss Kiss
Gruppo 24Ore
SuperTennis
EI Towers
TV2000
Tivù
RTL
Rai
Radio Italia
QVC
Persidera
Mediaset
La7
GM24
Eutelsat
Elemedia
Discovery
DFree
  • Home
  • Comunicazione
  • Studi e Ricerche
  • Norme e Regolamenti
  • Privacy e Cookie


© Confindustria Radio Televisioni
Piazza dei SS. Apostoli 66 - 00187 ROMA - Tel: +39 06.93562121 - Fax: +39 06.69368541 - email: segreteria@confindustriaradiotv.it
Tutti i diritti riservati